Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] da ultimo, anche nel campo genetico e al livello molecolare.
In natura, l'attività degli organismi è necessariamente dipendente e attrezzature specifiche (serre e celle climatiche, in complessi fino ai veri e propri fitotroni; locali con accurato ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] va quindi negata, ma si misura con una prospettiva che è complessa e deve restare aperta al controllo perché i valori s'inseriscano sempre più potenti d'osservazione. Mach parlava della molecola come di un'immagine senza valore e ora persino ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] ostacolo: "Ma come è possibile immaginare le forze agenti sulle molecole, se queste non sono mai in contatto reciproco, se ciascuna centinaia di migliaia di anni una struttura di stupefacente complessità come l'occhio di un mammifero. Da un punto ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] quanto invece trascenda del tutto la classica ‛patologia cellulare'.
Lo studio della composizione molecolare delle membrane esterne delle cellule e delle complesse funzioni che ivi si svolgono, atte al contempo a mantenere un mezzo interno cellulare ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] una griglia molto più fine e spesso anche introducendo nuove e più complesse equazioni. Si pensi ad esempio agli effetti della turbolenza che si di gradi di libertà, come nel caso del moto molecolare in un gas. Il comportamento caotico di un sistema ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] estreme) è necessaria l’interazione fra ecologia da una parte e fisiologia, biochimica e biologia molecolare dall’altra. Infatti la complessità dell’adattamento evolutivo richiede un approccio nel quale molte discipline (che oggi si servono di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] l’impiego delle tecniche di ‘DNA ricombinante’ ha aperto prospettive nuove e interessanti, quali la possibilità di produrre molecolecomplesse come le proteine, la cui sintesi è nella maggior parte dei casi impraticabile per via chimica.
In ambito ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] poiché, grazie al suo avanzamento nella seconda metà del Novecento, ha individuato i procedimenti di sintesi di molecole molto complesse di interesse farmaceutico, quali, per esempio, la vitamina B12 e il tassolo.
Gli ulteriori progressi delle ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] di temperatura è tradotto in un aumento del movimento di molecole. Analogamente una malattia è tradotta in una punizione divina per a fasi o aspetti di un processo di comunicazione sempre complesso tra uomini e dei e nel contempo tra uomini e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] uguali di gas differenti contenessero lo stesso numero di 'molecole'; riteneva che la legge di Gay-Lussac includesse questa assunzione ampia classe di sostanze chimiche. Nella sua complessa teoria atomica, Berzelius aveva preso in considerazione ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...