Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] nulla di strano: quell'organismo è costituito da sostanze tutte chirali presenti con un solo enantiomero, ha già in sé l'asimmetria molecolare ed è quindi del tutto naturale che si comporti in tal modo. Ma prima che la vita comparisse sulla Terra, l ...
Leggi Tutto
bleomicina
Complesso miscuglio di antibiotici glicopeptidici prodotto per fermentazione di Streptomyces verticillus. Le b., solubili in acqua, si differenziano tra loro per l’azione biologica e secondo [...] la natura dell’ammina terminale presente nella loro molecola. Hanno azione citotossica in quanto possono frammentare le catene di DNA. Per tale motivo vengono utilizzate come antitumorali. ...
Leggi Tutto
configurazione
configurazióne [Der. del lat. configuratio -onis, da figura "aspetto, forma", e quindi "il configurare, il configurarsi"; in partic., la conformazione di un oggetto] [FML] C. atomica: [...] la disposizione spaziale degli atomi in una molecola. ◆ [ALG] C. di un campo vettoriale: la distribuzione spaziale delle sorgenti del campo e quindi anche l'andamento spaziale delle linee del campo medesimo. ◆ [MCC] C. di un sistema materiale: indica ...
Leggi Tutto
MO-LCAO
MO-LCAO 〈mólkao〉 [FML] Sigla dell'ingl. Molecular Orbitals as Linear Combinations of Atomic Orbitals "orbitali molecolari come combinazione lineare di orbitali atomici" che indica un metodo di [...] determinazione degli stati elettronici molecolari: v. molecola: IV 92 a. ...
Leggi Tutto
NDO
NDO 〈èn-di-ó o, all'it., ènne-di-ò〉 [FML] Sigla dell'ingl. Neglect of Differential Overlap "sovrapposizione trascurando le differenze" che indica una serie di metodi semiempirici per calcolare stati [...] elettronici molecolari: v. molecola: IV 92 e. ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] un etere ciclico. Il glucosio è il composto organico più diffuso in natura, sia libero sia sotto forma di polimeri. La sua molecola è chirale; esistono quindi due enantiomeri, l’uno speculare all’altro, il D-glucosio e l’L-glucosio. Dei due, solo il ...
Leggi Tutto
Immunologo statunitense (New York 1929 - La Jolla 2014), dal 1966 prof. al Rockefeller institute di New York. Nel 1972 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia con R. Porter [...] di queste globuline, le cui porzioni costanti e variabili sarebbero codificate da due geni separati. Poiché però risulta che le molecole vengono costruite in un unico pezzo da un singolo mRNA, ne deriva che vi sia un meccanismo che, a livello ...
Leggi Tutto
tio-
tio- [Der. del gr. theíon "zolfo"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica relazione con lo zolfo. ◆ [CHF] In nomi di composti chimici, detti appunto tiocomposti o tioderivati, [...] indica la presenza, in una molecola, di atomi di zolfo al posto di atomi di ossigeno. ...
Leggi Tutto
polarizzabilità In fisica, genericamente, l’attitudine che una sostanza, un corpo ecc., hanno di polarizzarsi elettricamente, magneticamente ecc. Con significato specifico, in elettrologia è la costante [...] di proporzionalità fra il momento elettrico medio, indotto in una singola molecola di un dielettrico da un campo elettrico, e l’intensità del campo stesso. ...
Leggi Tutto
sterico, effetto In chimica, quello esercitato dai gruppi o dagli atomi legati a un residuo molecolare a causa delle loro dimensioni; in particolare, impedimento sterico, l’effetto che la distribuzione [...] spaziale degli atomi nella struttura di una molecola può avere nel ritardare o nell’impedire una reazione chimica. ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...