Chimica
Energia di d. La differenza fra l’energia totale del sistema di elettroni π di una molecola coniugata e la somma delle energie che spetterebbero ai suoi doppi legami se fossero isolati; il valore [...] della d. è collegato a quello dell’energia di risonanza, determinabile da misure termochimiche.
Economia
Processo per cui l’industria tende a decentrarsi dalle originarie localizzazioni. Tra i motivi ...
Leggi Tutto
metallorganico
metallorgànico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di metallo e organico] [CHF] Detto di composti contenenti nella molecola almeno un atomo di metallo e almeno un radicale organico a esso legato con [...] legame diretto metallo-carbonio; anche, organometallico ...
Leggi Tutto
diagramma di Jablonski
Sergio Carrà
Tipo di diagramma introdotto da Alexander Jablonski nel 1935, che sintetizza le diverse trasformazioni che può subire una molecola elettronicamente eccitata. I processi [...] hνp
trasformazione chimica AT → prodotti
dove h è la costante di Planck, ν la frequenza della radiazione, A è la molecola di riferimento, S indica lo stato di singoletto e T quello di tripletto. Inoltre f e p indicano rispettivamente una transizione ...
Leggi Tutto
fotoionizzazione
Massimo Bonavita
Processo fisico nel quale un fotone di adeguata energia incidente su un atomo o una molecola estrae uno o più elettroni provocandone la ionizzazione. Per produrre una [...] potrà essere riflesso o diffuso ma non potrà produrre fotoionizzazione. La probabilità che un fotone incidente su una molecola ne provochi la fotoionizzazione viene in genere espressa tramite il parametro sezione d’urto, che dipende dall’energia ...
Leggi Tutto
ipercromo
ipercròmo [agg. Comp. di iper- e cromo] [CHF] Di atomo o di radicale che, introdotto nella molecola di una sostanza colorata, tende a farne aumentare l'intensità di assorbimento in corrispondenza [...] di una determinata lunghezza d'onda, accrescendo di conseguenza l'intensità del colore (tale effetto è detto esso stesso i.) ...
Leggi Tutto
Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con [...] una molecola di d-fruttosio nella configurazione β in forma furanosidica (il legame avviene tra gli atomi di carbonio dei due gruppi glicosidici): l’esatto nome chimico del s. è perciò α-d-glicopiranosil-β-d-fruttofuranoside. È assai diffuso nel ...
Leggi Tutto
Sigla di nerve growth factor, indicante un peptide con proprietà modulatrici sul differenziamento morfologico e funzionale delle sue cellule bersaglio, nel caso specifico neuroni periferici di gangli simpatici [...] subisce una serie di modificazioni proteolitiche che portano alla forma matura detta β-NGF, con peso molecolare di circa 13.000. Nella forma secreta dalla ghiandola salivare, l’NGF è un dimero costituito da due catene β, associate tra loro con ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] stessa. Le più semplici sono le f. brute che indicano il numero degli atomi dei vari elementi che costituiscono la molecola di un composto; tale numero viene posto come deponente a destra del simbolo di ciascun elemento: per es. H2O, Na2SO4, C6H12O6 ...
Leggi Tutto
Composto chimico, e. macrociclico, detto anche corona per la distribuzione degli atomi nella molecola, costituita da un anello di atomi di carbonio, contenente atomi di ossigeno distribuiti a intervalli [...] (nitrici, alogeni, ecc.).
Gli e.c. formano complessi stabili con gli ioni alcalini o alcalino-terrosi e anche con molecole organiche, non ioniche; questi componenti si dispongono nella cavità, all'interno dell'anello, e si coordinano con gli atomi ...
Leggi Tutto
Gruppo di enzimi, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizzano reazioni di ossidazione specializzata nelle quali solo uno degli atomi della molecola biatomica di ossigeno viene incorporato [...] AH è il substrato principale che accetta un atomo di ossigeno e BH2 fornisce l’idrogeno necessario per la formazione della molecola di H2O. Un tempo le m. erano indicate come idrossilasi od ossidasi a funzione mista.
Esistono diversi sottogruppi di m ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...