monoatomico
monoatòmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mono- e atomico] [CHF] [FML] (a) Che ha un solo atomo: molecola m., lo stesso che atomo; (b) di sostanza che ha molecole m.; sono m. molti elementi [...] sono alcuni m. allo stato ordinario (gas m., per es., l'elio, il neon, l'argon) e altri che, essendo a molecola biatomica allo stato ordinario, diventano m. in particolari condizioni di bassa pressione (per es., l'ossigeno, l'elio e l'idrogeno nell ...
Leggi Tutto
Sostanze che hanno azione biologica simile a quella dell'adrenalina, oppure sostanze la cui molecola è simile a quella dell'adrenalina. Fra le due definizioni vi sono rapporti stretti, se pure non assoluti. [...] due ossidrili fenolici (tipo IV); d) un leggero allungamento della catena laterale (tipo V). Qualora nella stessa molecola si operino due o più di tali trasformazioni (tipo VI), oppure trasformazioni più profonde, quali appesantimento dei sostituenti ...
Leggi Tutto
Biochimica
Nome dei composti capaci di fissare un raggruppamento chimico che viene trasferito con reazione enzimatica da una molecola all’altra. In senso restrittivo si riferisce ai composti che funzionano [...] da a. di idrogeno nelle reazioni di ossidoriduzione, fissando l’idrogeno sottratto al substrato. L’a. terminale di idrogeno più diffuso in natura è l’ossigeno: assieme ad alcuni substrati che hanno le ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] dal fatto che la massima densità elettronica è concentrata nelle zone al di sopra e al di sotto del piano della molecola. Nella molecola del benzene, C6H6, due dei tre orbitali ibridi sp2 di ciascun atomo di carbonio sono impegnati a formare il suo ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] un equilibrio metastabile fra fase vapore e fase liquida soprafusa. Per la struttura e le forme polimorfiche del ghiaccio ➔ ghiaccio. La molecola dell’a., H2O, ha una struttura a forma di V (fig. 3), con una disposizione degli atomi del tipo
(con ...
Leggi Tutto
OSSOSINTESI (o Oxosintesi)
Sergio FUMASONI
Reazione, detta anche idroformilazione, con la quale si addizionano, in presenza di un catalizzatore, una molecola di ossido di carbonio e una di idrogeno a [...] aldeidico:
Il prefisso "osso" od "oxo" deriva dal gruppo carbonilico, CO, detto anche gruppo "oxo", che si introduce nella molecola d'idrocarburo. Scoperta intorno al 1935 dai tecnici della Ruhrchemie nel tentativo di aumentare le rese in benzina nel ...
Leggi Tutto
aromatici alternanti
Carlo Cavallotti
Composti aromatici nei quali è possibile marcare con un asterisco gli atomi di carbonio della molecola in modo tale che i primi vicini di ogni atomo di carbonio [...] proponendo che un composto, per essere aromatico, sia caratterizzato dall’avere sopra e sotto il piano su cui giace la molecola, nuvole cicliche di elettroni π delocalizzati. Affinché ciò sia possibile il numero totale di legami π deve essere uguale ...
Leggi Tutto
coenzima
Stefania Azzolini
Gruppo prostetico necessario per l’attività di numerosi enzimi. Un gruppo prostetico è una piccola molecola non peptidica o un metallo che si legano strettamente a una proteina, [...] mantenendola in una conformazione fissa e partecipando al legame con i substrati. Ognuna delle quattro subunità dell’emoglobina, per es., lega e avvolge un gruppo prostetico chiamato eme, composto da un ...
Leggi Tutto
fosforilazione
fosforilazióne [Der. di fosforo, attraverso fosforilare "introdurre radicali dell'acido fosforico in un composto chimico"] [CHF] [BFS] Reazione chimica tra l'acido fosforico e un altro [...] composto, di norma organico, con l'eliminazione di una molecola d'acqua per ogni radicale dell'acido introdotto. ◆ [BFS] F. fotosintetica: v. fotosintesi: II 747 c. ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] sulla base del tipo di sonda usata, ossia a seconda che vengano inviati contro la s. fasci di elettroni, di fotoni, di molecole, di ioni ecc. Queste particelle scambiano con la s. energia e impulso e possono estrarne atomi e ioni: le modalità con le ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...