• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
131 risultati
Tutti i risultati [1854]
Chimica fisica [131]
Chimica [692]
Biologia [518]
Fisica [336]
Medicina [308]
Biochimica [228]
Temi generali [155]
Chimica organica [144]
Fisica atomica e molecolare [109]
Biologia molecolare [101]

fotolisi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fotolisi Sergio Carrà Reazione (detta anche fotodissociazione) nella quale ha luogo la rottura di un legame chimico in una molecola a seguito di irraggiamento con radiazione elettromagnetica. Assorbendo [...] in uno stato la cui energia decresce monotonamente in funzione della distanza di legame senza presentare un minimo, la molecola tende a dissociarsi. Nella maggior parte delle situazioni la dissociazione è di tipo omolitico, per cui si formano due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotolisi (2)
Mostra Tutti

eccimero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eccimero eccìmero [agg. e s.m. Der. dell'ingl. excimer, contrazione della locuz. excited dimer "dimero eccitato"] [CHF] Molecola formata dall'associazione di un atomo (o molecola) eccitato e di un altro [...] ) e anche materiale formato da molecole siffatte. E. sono usati come mezzo attivo in un tipo di laser (laser a e.), utilizzati sia direttamente, sia come sorgenti di pompa per laser a coloranti nel visibile e nell'infrarosso vicino: v. laser: III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INFRAROSSO VICINO – LUNGHEZZE D'ONDA – ATOMO – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eccimero (1)
Mostra Tutti

tautomero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tautomero tautòmero [agg. Comp. di tauto- e -mero] [CHF] Una delle due forme nelle quali esiste la molecola di un composto chimico che presenta tautomeria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Femtochimica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Femtochimica Salvatore Califano Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] N2∙ si è visto che questo si forma in circa 70 fs e decade con una costante di tempo di circa 100 fs. La molecola di azoto e gli altri frammenti compaiono con una costante di tempo di circa 100 fs. Questi risultati hanno permesso di dimostrare che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – BARRIERA DI POTENZIALE – INDICE DI RIFRAZIONE – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Femtochimica (1)
Mostra Tutti

esabasico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esabasico esabàsico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di esa- e basico] [CHF] Di composto chimico contenente nella molecola sei atomi di idrogeno sostituibili da sei atomi metallici o da sei radicali basici monovalenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

delocalizzazione

Enciclopedia on line

Chimica Energia di d. La differenza fra l’energia totale del sistema di elettroni π di una molecola coniugata e la somma delle energie che spetterebbero ai suoi doppi legami se fossero isolati; il valore [...] della d. è collegato a quello dell’energia di risonanza, determinabile da misure termochimiche. Economia Processo per cui l’industria tende a decentrarsi dalle originarie localizzazioni. Tra i motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: QUANTITÀ DI MOTO – ENERGIA TOTALE – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su delocalizzazione (1)
Mostra Tutti

metallorganico

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metallorganico metallorgànico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di metallo e organico] [CHF] Detto di composti contenenti nella molecola almeno un atomo di metallo e almeno un radicale organico a esso legato con [...] legame diretto metallo-carbonio; anche, organometallico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

fotoionizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fotoionizzazione Massimo Bonavita Processo fisico nel quale un fotone di adeguata energia incidente su un atomo o una molecola estrae uno o più elettroni provocandone la ionizzazione. Per produrre una [...] potrà essere riflesso o diffuso ma non potrà produrre fotoionizzazione. La probabilità che un fotone incidente su una molecola ne provochi la fotoionizzazione viene in genere espressa tramite il parametro sezione d’urto, che dipende dall’energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotoionizzazione (2)
Mostra Tutti

ipercromo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipercromo ipercròmo [agg. Comp. di iper- e cromo] [CHF] Di atomo o di radicale che, introdotto nella molecola di una sostanza colorata, tende a farne aumentare l'intensità di assorbimento in corrispondenza [...] di una determinata lunghezza d'onda, accrescendo di conseguenza l'intensità del colore (tale effetto è detto esso stesso i.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

accettore

Enciclopedia on line

Biochimica Nome dei composti capaci di fissare un raggruppamento chimico che viene trasferito con reazione enzimatica da una molecola all’altra. In senso restrittivo si riferisce ai composti che funzionano [...] da a. di idrogeno nelle reazioni di ossidoriduzione, fissando l’idrogeno sottratto al substrato. L’a. terminale di idrogeno più diffuso in natura è l’ossigeno: assieme ad alcuni substrati che hanno le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: OSSIDORIDUZIONE – SEMICONDUTTORE – ACIDO LIPOICO – ANAEROBIOSI – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accettore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
molècola
molecola molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
molecolare agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali