Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] , l’assorbimento della radiazione luminosa crea coppie elettrone-lacuna in uno stato eccitato (eccitoni oppure orbitali molecolari eccitati), che tendono e ritornare molto velocemente allo stato iniziale a causa dell’elevata attrazione elettrostatica ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] avere luogo reazioni, anche fortemente endotermiche, non facilmente realizzabili altrimenti.
Possono essere così prodotti vapori molecolari, nanoparticelle o polimeri che si depositano su substrati solidi formando strati sottili con proprietà ottiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] molti fisici interessati a comprendere i meccanismi elementari del processo di crescita per mezzo di epitassia da fasci molecolari.
Molte ricostruzioni mostrate nella Tav. I sono stabilizzate dalla presenza di impurezze. L'affinamento delle tecniche ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] : frequenza da circa 1012 Hz a 4,5∙1014 Hz (limite inferiore del colore rosso); si originano da vibrazioni molecolari e, limitatamente a quelle di frequenza più alta, anche da transizioni elettroniche relative a orbite esterne; c) o. luminose ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] (LCP, Liquid Crystal Polymers). Una corrente che attraversa un LCP provoca nello stesso il riorientamento delle catene molecolari, che si traduce in una variazione delle proprietà ottiche. Questo meccanismo appare alla base del funzionamento degli ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] tipi di argille), da polvere cosmica di origine meteorica e vi sono prove che possano esserlo anche aggruppamenti molecolari organici; è comunque assodato che l'efficacia delle particelle come germi di ghiacciamento attivi aumenti con il diminuire ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] , Thomson aveva avanzato l'ipotesi secondo la quale l'effetto scoperto da Faraday rifletteva l'esistenza di vortici molecolari magnetici. A questo punto, anche Maxwell si applicò alla costruzione di modelli fisici, sviluppando tale metodo molto più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] che i chimici come Wenzel e Mitscherlich considerano come equivalenti, e che noi chiamiamo atomi, non siano altro che gruppi molecolari" (ibidem, pp. 270, 282, 290).
Il sospetto di Dumas che gli atomi chimici fossero gruppi di particelle più piccole ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] parte degli studiosi seguì la teoria di Coulomb, sostenendo che i magneti fisici erano composti di magneti di dimensioni molecolari e che le analisi di Aepinus si applicavano con maggior efficacia a questi ultimi; asserirono, inoltre, che il fluido ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] Sessanta Pierre-Gilles de Gennes abbandonò lo studio delle transizioni di fase magnetiche per dedicarsi allo studio di strutture molecolari ancora più complesse. Nel giro di dieci anni egli riuscì a costituire un gruppo di ricercatori a Orsay, in ...
Leggi Tutto
molecolarita
molecolarità s. f. [der. di molecolare]. – In chimica fisica, il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono collidere le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica elementare.
cane molecolare
loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...