BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] , tra l'altro, hanno avuto origine quelle di P. Mascherpa, condotte con l'impiego di metallo-proteine come molecole proteiche marcate, sull'organo-tropismo indotto dei farmachi.
Le prime esperienze del B. sulle metalloproteine risalgono al 1913 ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] da due unità di galattosio, una di fruttosio e una di glucosio) e il raffinosio o melitosio (costituito da una molecola di galattosio e una di glucosio), i quali sono contenuti nei semi di molte Leguminose, nella barbabietola da zucchero ecc.
La ...
Leggi Tutto
fibrosi cistica
Malattia ereditaria a carattere recessivo, caratterizzata da alterata attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Viene anche [...] vi sono due regioni, dette NBF (Nucleotide binding fold), che legano molecole di ATP. La porzione centrale della molecola intracitoplasmatica contiene siti che possono essere fosforilati. La mutazione genica più frequente (ΔF508) determina una ...
Leggi Tutto
patogenicità
Capacità di un microrganismo di indurre una malattia all’interno di un altro organismo. Gli agenti patogeni capaci di determinare malattie infettive posseggono meccanismi, chiamati meccanismi [...] all’ambiente e di sfuggire alle difese dell’organismo. Per penetrare nelle singole cellule e replicarsi possiedono molecole proteiche di superficie, capaci di interagire e agganciare specifici recettori presenti sulla superficie delle cellule. Non ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] , usata nella preparazione di elettrodi per accumulatori.
Solfato di n. (NiSO4) Si trova in natura cristallizzato con 7 molecole di acqua (morenosite o vetriolo di n.) in prismi rombici verde smeraldo; dà facilmente coi solfati alcalini sali doppi ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] . Applicando questa formula a un gas perfetto monoatomico, per il quale E = 3NkT/2 (con N numero totale di molecole), si ha ε2̅̅̅̅=2E2/3N. Applicandola al calcolo delle f. d’energia della radiazione elettromagnetica in equilibrio termico in una ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] loro utilizzazione non fu abbandonata, ma fu migliorata da un loro più razionale impiego e dall'introduzione di molecole con minore tossicità sistemica e con ridotta durata d'azione. Soprattutto, l'affinamento delle tecniche anestesiologiche atte a ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACI
Pietro DI MATTEI
. Con tale qualifica, ed ancora con numerosissime altre, più o meno comprensive ed allusive (farmaci psicoattivi, psicoplegici, atarassici, antifobici, tranquillanti, ecc.), [...] più folto di p. è quello degli psicolettici (farmaci antiansia, antifobici, tranquillanti, ecc.). Ma si preannunziano molecole promettenti riel campo degli psicoanalettici (contro gli stati depressivi) e nel campo dei farmaci psico-stabilizzanti ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] Altro filone all'interno dell'ipotesi 'chimica' della d. è quello che postula alterazioni a livello delle molecole preposte alla trasduzione dei segnali dal recettore alla cellula (secondo messaggero). La maggior parte dei recettori della serotonina ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] vita reale: per esempio, in chimica, sono necessari esattamente due atomi di idrogeno e uno di ossigeno per realizzare una molecola d'acqua. Tale idea consente di rivisitare la logica e la teoria della dimostrazione da un punto di vista completamente ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...