• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Biografie [229]
Storia [156]
Arti visive [81]
Geografia [45]
Diritto [54]
Italia [41]
Archeologia [44]
Europa [39]
Religioni [38]
Lingua [33]

Opi

Enciclopedia on line

Opi Comune della prov. dell’Aquila (49,4 km2 con 461 ab. nel 2008, detti Opiani), situato a 1250 m s.l.m. sopra uno sperone roccioso alla destra del fiume Sangro, a O dei Monti della Meta, nel cuore del Parco [...] Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI DELLA META – AQUILA – SANGRO – S.L.M

CELANO, Pietro di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere) Norbert Kamp Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo. Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] Tancredi riuscì a sottomettere o a tirare dalla sua parte la maggioranza dei grandi feudatari del Nord del Regno, persino i conti di Molise e di Loreto; ma non poté vincere la resistenza opposta dal C. ad Albe e a Celano. Dopo la morte di Tancredi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Abruzzo

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] Gran Sasso-Monti della Laga e della Maiella (istituiti nel 1991), che si aggiungono a quello d’Abruzzo, Lazio e Molise, e con le molte aree protette dalla Regione. Lo sviluppo di un settore terziario di livello avanzato fruisce della presenza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA – TERREMOTO DEL 6 APRILE 2009 – FISICA DELLE PARTICELLE – PROVINCIA DELL’AQUILA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti

BIAGIO da Morcone

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAGIO da Morcone Roberto Abbondanza La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] B. all'esercizio dell'avvocatura in Terra di Lavoro, Molise, Abruzzo e Capitanata. In questo documento B. viene indicato come "iudex Blasius Pacconus de Morcono" e di qui l'Abignente ha creduto di poter dedurre la sua appartenenza ad una famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINO DA CARAMANICO – ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO LONGOBARDO – ATENEO NAPOLETANO – GIOVANNI BASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAGIO da Morcone (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , a volte la coesistenza, di industrie su ciottolo e su scheggia. L’eccezionale documentazione rinvenuta a Isernia località La Pineta (Molise) permette di gettare luce su una serie di attività di Homo erectus in I. centrale circa 700.000 anni fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Vardarèlli, Gaetano

Enciclopedia on line

Nome con cui è noto Gaetano Meomartino, brigante pugliese dell'inizio del sec. 19º. Fabbricante di basti (varde, in dialetto pugliese), poi disertore dall'esercito borbonico, capeggiò (1815) una banda [...] di briganti d'una quarantina d'uomini. Era in rapporto con la Carboneria e operava nella Capitanata e nel Molise. Il governo borbonico fu costretto a trattare con lui (1817): ma, violando i patti, lo attirò in un'imboscata distruggendo anche la banda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONERIA – MOLISE

Marcóni, Plinio

Enciclopedia on line

Architetto italiano (Verona 1893 - Roma 1974). Autore del piano regolatore generale di numerose città (Bologna, Verona, Vicenza, Trento, Prato, ecc.); dei piani intercomunali per Vicenza e per il Lago [...] Bracciano; dei piani regionali di Tunisi e del Capo Bon. Ha anche realizzato alcune borgate rurali in Lucania e nel Molise e alcuni piani edilizî; è stato progettista e capogruppo coordinatore di unità residenziali dell'INA-Casa a Forlì, Roma (Torre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – LAGO DI BRACCIANO – CAPO BON – VERONA – TUNISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcóni, Plinio (1)
Mostra Tutti

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] prima, diviso in nove giustizierati o provincie (Terra di Lavoro con contea di Molise, Abruzzo, Principato con Terra Beneventana, Capitanata, Basilicata, Terra di Bari, Terra d'Otranto, Val di Crati con Terra Giordana, Calabria). Ma l'essere stata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

APULIA et CALABRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

APULIA et CALABRIA E. M. De Juliis Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] molto più ampio dell'attuale Puglia, includendo anche parti della Basilicata, della Campania e del Molise. È evidente che l'organizzazione augustea rispettava molto sommariamente la dislocazione storica delle antiche popolazioni che avevano occupato ... Leggi Tutto

INCORONATO, Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INCORONATO, Luigi Serena Andreotti Ravaglioli Scrittore italiano, nato a Montreal (Canada) il 5 luglio 1920, morto suicida a Napoli il 26 marzo 1967. Trasferitosi in Italia nel 1930, frequentò la Scuola [...] Napoli. Durante la guerra prestò servizio come ufficiale e al momento della liberazione fu interprete presso il Comando alleato in Molise. Si stabilì poi a Napoli, dove fu professore nelle scuole medie. Collaborò a vari giornali e riviste, come Paese ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NOVECENTO – MONTREAL – ISERNIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 70
Vocabolario
moliṡano
molisano moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
Meteo
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali