Alessandro
M.L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo fra la fine del 12° e i primi anni del 13° secolo. L'unica opera da lui firmata è il portale del fianco settentrionale, prospiciente il chiostro, della [...] -345, 349-350.
S. Episcopo, I rilievi del S. Giovanni in Venere a Fossacesia, in L'architettura in Abruzzo e nel Molise dall'antichità alla fine del secolo XVIII, "Atti del XIX congresso di storia dell'architettura, L'Aquila 1975", L'Aquila [1980], I ...
Leggi Tutto
ROCCAVIVARA
A. Di Niro
Centro situato nella media valle del fiume Trigno, a c.a 20 km da Trivento (Campobasso), l'antica Terventum, municipio romano.
Esplorazioni parziali effettuate nel 1931-32, seguite [...] romana di S. Fabiano e il sistema di produzione schiavistico, Matrice 1982; id., Ville imperiali nel Sannio romano, in Almanacco del Molise, II, 1987, pp. 15-27; V. Ferrara, Canneto sul Trigno, Vasto 1988; A. Di Niro, Terventum, in AA.VV., Samnium ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] . Tra i dottori commercialisti ed esperti contabili, le regioni che nel 2010 presentano i cali più vistosi di reddito e di fatturato sono il Molise (−5,9%) e la Basilicata (−2,8%). Dal 1999 al 2008 il reddito dei legali è cresciuto di solo lo 0,3% in ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] della relativa conferenza, sicché un’unica regione ecclesiastica comprende più regioni civili. In questo senso, per es., Abruzzo e Molise sono stati riuniti in un’unica regione ecclesiastica; lo stesso è avvenuto per il Veneto, il Trentino-Alto Adige ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] nuovo assetto statale è contrassegnato dalla presenza di 14 regioni (diventeranno 15 dopo la separazione dell’Abruzzo dal Molise nel 1963), cioè enti territoriali dotati di autonomia legislativa (art.117) oltre che amministrativa, riconducibili a una ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] beneventano, da Cosenza, Cassano e Taranto a Sud fino a Sora a Nord. A Radelchi rimanevano dunque il Sannio, il Molise e la Puglia centro-settentrionale, cioè uno spazio apparentemente più ampio di quello da lui controllato nell’ultima fase del ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] pochi anni più giovane.
Il G. fin dal 1812 iniziò a erborizzare nei dintorni di Napoli, nel Sannio e in Molise, per identificare e descrivere le specie spontanee di piante vascolari, di cui divenne presto ottimo conoscitore, iniziando la costruzione ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] un bosco (Napoli, Museo di S. Martino) - quadro preparato attraverso una fitta serie di studi fatti tra i monti del Molise -, e poi ancor meglio nel Paesaggio invernale del 1857 (Napoli, Gall. dell'Accademia) in cui il basilare influsso palizziano si ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Silvio de Majo
– Nacque a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, il 30 novembre 1841, da Raffaele e da Teresa Giordano, ultimo di undici figli di uno 'sfarinante' di grano.
A 13 [...] . Il 10 giugno 1882 costituì una società in nome collettivo (snc) con i fratelli Camillo e Luigi Potestà, originari del Molise, residenti uno a Roma e l’altro a Torre Annunziata, titolari di una ditta dal 1880 impegnata nel commercio granario, attiva ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] 1269, dotò il F. dei feudi di Ponte di Ferrarise, Casalduni e San Lupo in Principato, Busso e Corracherico nel Molise, Cerce Maggiore e Ceglie nella Capitanata. Il 14 luglio 1271 seguirono i feudi di Rignano e Casale Janurini nella Capitanata. Le ...
Leggi Tutto
molisano
moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...