Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] Busso, Storti 2013). In dettaglio, si nota maggiore vivacità nella dorsale adriatica, che interessa la Puglia e soprattutto il Molise e l’Abruzzo, dove si rileva la presenza di tessuti di impresa nel settore manifatturiero, mentre la situazione è più ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] sono stati gli scavi degli ultimi quindici anni, condotti sulle rovine del monastero di San Vincenzo al Volturno, nel Molise, a rivelarci - oltre alla presenza (e ben più che la presenza) dell'Oriente - un confluire estremamente variegato di culture ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] ’ottobre del 1860, sono a tale riguardo emblematici: «Ma, amico mio [sta scrivendo a Cavour], che paese sono mai questi, il Molise e Terra di Lavoro! Che barbarie! Altro che Italia! Questa è Affrica: i beduini, a riscontro di questi caffoni, son fior ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] 5. bis 9. Juni 1974, Göttingen 1976.
V. Cianfarani - L. Franchi Dell’Orto - A. La Regina, Culture adriatiche di Abruzzo e di Molise, Roma 1978.
M. Torelli, Lavinio e Roma, Roma 1984.
I. Rainini, Santuario di Mefite in Valle d’Ansanto, Roma 1986.
M ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] al 15-20% (a livello di singoli comuni non si hanno dati per le età superiori ai 75 anni). In una regione piccola come il Molise in qualche comprensorio di comuni vi è una proporzione di anziani e vecchi che è pari a circa 3 volte quella di altri ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] tutto il territorio nazionale a partire da un primo finanziamento di 15 miliardi destinati a Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Il finanziamento doveva servire alla realizzazione delle mediateche, al loro sostegno nel ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] tipo di reato si diffuse in quasi tutte le regioni italiane, con l’eccezione della Valle d’Aosta, del Friuli, del Molise e della Basilicata. Il numero dei sequestri di persona crebbe continuamente, raggiungendo il picco nel 1977 (con 75 casi), ma ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] bambino. Marcovaldo, al quale nel 1198-1199 si era alleato lo stesso Dipoldo, dopo essere penetrato nel comitato di Molise inviò legati all'abate Roffredo con proposte di pace, purché ne riconoscesse l'autorità di reggente e amministratore del Regno ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] ).
Precedentemente Federico, diretto in Sicilia, gli aveva affidato la custodia del figlio e della moglie del ribelle conte del Molise, Tommaso da Celano, e lo spopolamento e la distruzione, dopo la resa, di Celano stessa. Dopo l’abbattimento di ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Giovanni
Serena Morelli
– Nacque in data imprecisata, verso la fine della prima metà del XIII secolo, da Pietro Siginolfo e da una certa Marotta.
Esponente della nobiltà napoletana del seggio [...] dell’amministrazione finanziaria, Siginolfo fu nominato, il 1° settembre 1284, giustiziere di Terra di Lavoro e Contea di Molise. Sostituì Balduino de Supino, con l’ordine di rastrellare denari nella provincia per gli ardua e immensa negotia che ...
Leggi Tutto
molisano
moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...