FAGIANI, Cesare
Umberto Russo
Nacque il 30 sett. 1901 a Lanciano (Chieti) da Alfonso e Anna Scaccia. Il padre, tipografo nella casa editrice di Rocco Carabba e autore di poesie in dialetto, lo avviò [...] nel testo, liriche del F. sono comprese in O. Merciaro, Parlature paesane, Pescara 1954; Cantidella terra d'Abruzzo e Molise, a cura di O. Giannangeli, Milano 1958; E. Giammarco, Antologia dei poeti dialettali abruzzesi, Pescara 1958; V. Esposito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Biasuccio (o Blasuccio)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore abruzzese, nato probabilmente a Fonteavignone (presso L'Aquila), località di provenienza della [...] XV, in L'Arte, XII (1909), pp. 183-187; M. Chini, Pittori aquilani del Quattrocento, in Rassegna d'arte degli Abruzzi e del Molise, I (1912), pp. 11 s., 119; L. Mack Bongiorno, Notes on the art of Silvestro dell'Aquila, in The Art Bulletin, XXIV ...
Leggi Tutto
Andrea
E. Bassan
Figura isolata di marmoraro romano, certo non identificabile con quell'Andrea Raineri, console e non scultore (De Rossi, 1875, p. 117), il cui nome è inciso nel portale di S. Maria [...] dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di E. Bertaux, Roma 1978, V, p. 732 ss.
O. LehmannBrockhaus, Abruzzen und Molise: Kunst und Geschichte (Römische Forschungen der Bibliotheca Hertziana, 23), München 1983, p. 165-167.
E. Karten, s.v ...
Leggi Tutto
DI BLASIO, Scipione
Stefano Caviglia
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 26 ott. 1834 da Francesco Saverio e Isabella Vincelli. Compiuti i primi studi nella città natale, frequentò il collegio Sannitico [...] Roma 1884, p. 137; T. Sarti, Il Parlamento italiano nel cinquantenario dello Statuto, Roma 1898, pp. 233 s.; G. Masciotta, Il Molise dalle origini ai nostri giorni, Cava dei Tirreni 1952, IV, pp. 95 ss.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] conquistò 8 delle 15 regioni a statuto ordinario (divenute 9 nel 2001 dopo l'annullamento e la ripetizione delle elezioni in Molise), ottenendo più del 49% dei suffragi, mentre il centrosinistra si arrestò al di sotto del 40% e il Partito della ...
Leggi Tutto
Nel decorso quindicennio si sono sviluppate, specialmente in Italia, caratteristiche d'impostazione programmatica, di progettazione e di costruzione degli a., le quali, nel confermare tendenze già prima [...] l'a. sussidiario di Palermo; impianto per l'a. del Sulcis da 300 l/sec; impianto da 500 l/sec per gli a. del Basso Molise derivati dall'invaso per usi irrigui e potabili di P. te Liscione sul Biferno; impianto da 4800 l/sec per l'a. del Pertusillo ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] di più. Differenze importanti sussistono non solo tra le otto regioni che compongono il Mezzogiorno geografico (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria sulla parte cosiddetta continentale e Sicilia e Sardegna, le più grandi Isole del ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] società in veri e propri gruppi come nel caso della Lombardia, dell’Emilia-Romagna, della Puglia, del Lazio e del Molise. Un sistema quindi che, soltanto a voler considerare le 75 società a controllo regionale totalitario (100%), si presenta oggi ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] (di cui era vicesegretario dal giugno 1921) e fu eletto nel comitato centrale in rappresentanza dell'Abruzzo e Molise. Nel congresso di Napoli dell'ottobre 1922 fu relatore sui rapporti tra fascismo e combattenti. Particolare rilievo nazionale ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] del 1924 lo videro per la prima volta candidato alla Camera. Spataro si presentò come capolista nel collegio Abruzzo-Molise, ma non risultò eletto benché fosse stato appoggiato, oltre che dagli amici abruzzesi, anche dall’influente suocero, l ...
Leggi Tutto
molisano
moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...