MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] Basilicata (Manuskripte zur Kunstwissenschaft in der Wernerschen Verlagsgesellschaft, 41), Worms 1994; V. Pace, La pittura medievale nel Molise, in Basilicata e Calabria, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994a ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495)
B. Genito
p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra [...] a Campochiaro. Tombe con cavallo ed i materiali delle tombe 33, 25, 42, 46, 76, in S. Capini (ed.), Samnium. Archeologia del Molise, Roma 1991, pp. 333-338, 347-399; Κ. Jettmar, The Art of the Northern Nomads in the Upper Indus Valley, in South Asian ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] e D. Corsi del 1840-41 (f. 826), con G.B. Fardella del 1835-36 (f. 1131), col comandante della colonna mobile nel Molise nel 1847 (f. 939). Docc. raccolti dal C. riguardanti la missione del 1826 nelle province, l'ordine pubbl. nel 1823-36 e 1840-44 ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] , G. M. O.F.M. - vicario apostolico dei Galla, cardinale…. Saggio storico-critico secondo documenti inediti, Sessano del Molise 1998 (riprod. di una tesi di laurea discussa in Roma, nel 1946, presso la Pontificia Università Gregoriana). Non del tutto ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] inglese-anglo normanno: salernitano delle Murgie, razza locale per la produzione delle fattrici da mulo.
Abruzzo e Molise. - Produzione mulina. Allevamento semibrado.
Deposito di Pisa. - Comprende le regioni più importanti d'Italia per la produzione ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] nr. 280 prevede un piano straordinario a favore delle regioni Sardegna, Sicilia, Calabria, Campania, Basilicata, Puglia, Abruzzo, Molise, e delle province di Massa Carrara, Frosinone, Roma, Latina, Viterbo, anche in ambiti interregionali. La l. 27 ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] (due ad acqua bollente e due ad acqua in pressione) da costruire, le prime due nell'alto Lazio e le altre due nel Molise.
La costruzione di queste quattro unità, che sono state ordinate alla fine del 1973 e nel 1974, non ha ancora potuto avere inizio ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] (1191-94); poi Marcoaldo di Annweiler, che nel 1197 allarga i suoi poteri anche al Molise, e si intitola: dux Ravennae, marchio Anconae et Molisii. Senonché, morto in questo anno (1197) l'imperatore Enrico VI, e iniziatasi dal nuovo pontefice ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] le Marche, l'Umbria, il Lazio e gli Abruzzi; il Consorzio nazionale Emigrazione e Lavoro, per la Campania e il Molise; la Società Umanitaria, per le Puglie. Compito precipuo era di combattere l'analfabetismo negli adulti e nelle popolazioni sparse e ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] , patate, pomodori, peperoni, melanzane, cipolle, finocchi. Esistono 9 fabbriche di conserve alimentari vegetali.
In Abruzzo e nel Molise esistono oltre millecinquecento ettari di orti stabili, e a coltura in pieno campo circa undicimila ettari. Gli ...
Leggi Tutto
molisano
moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...