PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] Günz-Mindel; A. G. Segre). È da ricordare, infine, l'abitato a cultura del Paleolitico inferiore di Isernia-La Pineta (Molise) datato col K-Ar a 736.000 anni, confermati dal paleomagnetismo: si tratta della più antica datazione assoluta per le ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] centri di produzione. L'apicoltura, villica e razionale, è praticata con una certa intensità anche in Toscana, Umbria, Lazio, Molise, Calabria e Sicilia, mentre nelle altre regioni essa non ha raggiunto quel grado di sviluppo che la natura e l ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] campagne militari negli anni 1223 e 1224 per domare e costringere ad emigrare la famiglia dei Celano, che dal Molise e dalla Marsica animava l'opposizione alla nuova politica della monarchia. Conseguito questo primo successo, fu possibile per F ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] oggi situate in Sicilia. Calabria, Campania e Puglia ne ospitano due ciascuna, mentre nessuna struttura territoriale è presente in Molise, Abruzzo, Marche, Trentino Alto-Adige, Valle D’Aosta e Sardegna. Nelle restanti regioni la DIA ha una sola sede ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] è stato dimenticato, anche per l’opposizione del clero latino, nelle comunità albanesi della Puglia, del Napoletano, del Molise e dell’Abruzzo. Le comunità albanesi dell’Italia meridionale che seguono il calendario bizantino-greco e celebrano la ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] San Vincenzo Project 1980-82 an Early Medieval Monastery its Art and its Territory, in Una grande abbazia altomedievale nel Molise. San Vincenzo al Volturno, "Atti del I Convegno di Studi sul Medioevo meridionale, Venafro-S. Vincenzo al Volturno 1982 ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] isolate che appaiono improntate più a contingenze politiche ed economiche che a organiche politiche culturali di valorizzazione.
In Molise non appaiono politiche organiche sui beni DEA, ma iniziative molto circoscritte tra le quali un sostegno alla ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] collegio unico nazionale, deputato all'Assemblea costituente. L'anno seguente venne nominato segretario regionale del PCI della Campania, Molise e Lucania (manterrà tale incarico fino al 1953, ma i suoi legami con Napoli e la Campania rimarranno ben ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] la Lombardia come punto di riferimento (indice pari a 100). Si vede come cinque regioni meridionali (Basilicata, Campania, Molise, Sicilia e Sardegna) abbiano realizzato nel 2011 una spesa pro capite superiore a quella della Lombardia; nelle altre ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] . Lungo la dorsale appenninica sono individuate due piattaforme di rilevanza interregionale: la prima tra l’Umbria e il Molise, la seconda tra la Campania e il Metapontino. Il quadro territoriale che ne deriva è di grande complessità: nonostante ...
Leggi Tutto
molisano
moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...