Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] Svevo dimorò invece solo un mese nella primavera 1223, in occasione di una campagna militare contro il conte Tommaso di Molise. Soprattutto regioni di transito furono la Puglia meridionale (Terra di Bari e Terra d'Otranto) e la Calabria, che Federico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] TELVE (TELefonica delle VEnezie) e la terza (Emilia, Marche, Umbria, a eccezione del circondario di Orvieto, Abruzzi e Molise) alla TIMO (Telefoni Italia Medio Orientale). Nel giro di tre anni anche queste due ultime società furono assorbite dalla ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] di Terra di Lavoro, Corrado di Urslingen, vicario del Regno e duca di Spoleto, Corrado di Luetzelinhard, conte del Molise. Erano concessioni di feudi legate a funzioni di governo, in quanto Enrico VI, utilizzando i cavalieri tedeschi, voleva ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] in modo da attivare una sistematica collaborazione tra i livelli di governo (come hanno fatto le Regioni Emilia-Romagna, Molise e Puglia). Nel flusso dell’innovazione vedono la luce alcuni strumenti inediti di politica dello spettacolo: la Regione ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] e diversità rispetto allo standard (Canepari 1980; Bertinetto & Loporcaro 2005). Invece, in area meridionale (Abruzzo, Molise, Lucania, Puglia, Sicilia, Sardegna) e in altre settentrionali (Venezia Giulia, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna) la ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] media nazionale per acquistarne sul mercato privato; il welfare ‘familista’ delle regioni dell’Italia meridionale, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, in cui i servizi di assistenza erano di fatto offerti gratuitamente ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] Giulia), zona ‘rossa’ (Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Marche), Centro-Sud (Lazio, Abruzzo e Sardegna) e Sud (Molise, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia). Sebbene oggi sia utile solo parzialmente per spiegare i comportamenti elettorali, questa ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] .
L. Travaini, La monnaie à l'époque de Frédéric II, ibid., pp. 115-128.
Ead., Monete e storia in Abruzzo e Molise dal XII al XV sec., in Monetazione e circolazione monetale nelle Marche: aspetti, confronti con l'esterno, proposte. Atti della prima ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] presenta qualche affinità con il castello normanno di Adrano in Sicilia e con quello probabilmente fridericiano di Termoli (Molise). Come questi, si trattava di una sorta di poderoso donjon, poggiato su un basamento troncopiramidale, inserito entro ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] geografiche, presenta 40 cromosomi a bastoncello. Tuttavia, in molte regioni italiane, come nella zona alpina, in Lombardia, in Abruzzo, in Molise e in Sicilia, esistono popolazioni in cui il numero dei cromosomi si è ridotto a 26, 24 o 22 per la ...
Leggi Tutto
molisano
moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...