Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] nella rivista Culture, Sport, Society, 2, 2002; The writers' game: baseball writing in America, 1996, di R. Orodenker. Nick Molise, per es., personaggio del racconto Was a bad year (1933) di John Fante, aspira a divenire campione di baseball al fine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] monografici degli Annali (1978-2011) e poi, dal 1984, i diciassette volumi dedicati alle regioni (1984-2002; mancano Molise, Basilicata e Trentino-Alto Adige). All’inizio c’è, indubbiamente, il proposito polemico di superare la storia etico-politica ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , 1981). In aggiunta ai casi campani, a eccezione di Roma, sono rari i b. superstiti nell'Italia centromeridionale: in Molise è recente la scoperta del b. della cattedrale di Isernia, probabilmente di origine paleocristiana, ubicato a destra presso l ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] pedemontana e adriatica, ai caratteri che stanno assumendo alcune aree interne della penisola a cavallo tra Abruzzo e Molise, o tra Campania e Basilicata.
Tuttavia, l’osservazione sostantiva dei paesaggi e delle loro trasformazioni ci riporta anche ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] ’incidenza della chiesa ricettizia assume una dimensione quantitativa più rilevante nelle province del Principato Ulteriore (44,37 %), del Molise (46,20 %), di Principato Citeriore (49,68%) e di Capitanata (50%). Tocca infine i livelli più alti nelle ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] del Mezzogiorno, e l’altro da tutte le regioni del Mezzogiorno, con una componente significativa dall’Abruzzo e dal Molise, verso la capitale. Il primo flusso, quello verso le aree di sviluppo industriale, attrarrà in misura particolare gli interessi ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] » o «sia italiano che dialetto» superiore al 50%) sono: Provincia autonoma di Trento, Veneto, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia; b) forte presenza di una o più lingue di minoranza riconosciute dalla ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] risultavano le più grandi consumatrici nazionali di carne equina; quest’ultima, insieme con la Basilicata, gli Abruzzi e il Molise, si caratterizzava per un consumo doppio rispetto alle medie nazionali per quel che riguardava le carni ovine e caprine ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] o Marcovaldo di Annweiler (m. 1202), creato da Enrico VI duca di Ravenna, margravio di Ancona e conte del Molise, sapevano bene quanto fossero importanti per i loro sovrani svevi.
Gli imperatori svevi, oltre ai beni della loro casata, disponevano ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] nel 1999 per primo a livello nazionale quello della Lombardia e poi quello della Toscana; nel 2000 quelli di Molise, Lazio e Basilicata. Fin dal 1999 la programmazione negoziata venne interpretata come strumento utile a ricomporre la frammentazione ...
Leggi Tutto
molisano
moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...