FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] Arte napoletana in Puglia dal XVI al XVIII secolo, Fasano 1983, pp. 223 s., 252 s.; O. Lehmann Brockhaus, Abruzzen und Molise, München 1983, p. 376; V. Rizzo, Uno sconosciuto paliotto di Lorenzo Vaccaro e altri fatti coevi napoletani, in Storia dell ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] abruzzesi… Notizie e documenti, Napoli 1883, pp. 132-134; M. Chini, Pittori aquilani del '400, in Rassegna d'arte degli Abruzzi e del Molise, II (1913), pp. 9-14, 34-37, 63-71; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 2, Milano 1913, pp. 294-296 ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Atri.
P. F. Pistilli
Pittore abruzzese, attivo tra il Trecento e il Quattrocento, da identificare probabilmente con l'artista atrense Antonio Martini che compare menzionato in due documenti: [...] a Collemaggio, in La Perdonanza celestiniana a L'Aquila, L'Aquila 1983, p. 60 ss.; V. Pace, Pittura del Duecento e del Trecento in Abruzzo e Molise, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 443-450: 449, 450 n. 9.P. ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] pp. 151-154; O. Lehmann-Brockhaus, Abruzzen und Molise. Kunst und Geschichte, München 1983; L. Gatto, Bominaco 224-278; V. Pace, Pittura del Duecento e del Trecento in Abruzzo e Molise, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, ...
Leggi Tutto
ARMANINO da Modena
M. Andaloro
Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] L'art dans l'Italie méridionale, Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, IV p. 500; O. Lehmann-Brockhaus, Abruzzen und Molise. Kunst und Geschichte, München, 1983, pp. 178, 181; V. Pace, Pittura del Duecento e del Trecento in Abruzzo e ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] (1911-12), pp. 121-131 passim;V. Sorrentino, L'esposiz. dei C. a Pescara, in Rass. d'arte degli Abruzzi e del Molise, II(1913), p. 100; E. Giannelli, Artisti napolet. viventi, Napoli 1916, pp. 106 s.; A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, p. 107; M ...
Leggi Tutto
FANTITTO, Cesare
Marisa Zaccagnini
Non si conoscono i dati biografici del F., originario dell'Aquila, attivo nella seconda metà del sec. XVII.
Dai pochi documenti noti si sa che il 19 maggio 1688 ebbe [...] arti, e le industrie delle provincie napoletane, V, Napoli 1901, p. 188; M. Moretti, Museo nazionale d'Abruzzo, L'Aquila 1968, p. 154; O. Lehmann-Brockhaus, Abruzzen und Molise, München 1983, p. 415; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 258. ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] km2 con 294.838 ab. nel 2020) e conta 108 comuni (12 rientrano nel territorio del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise); non ha sbocco sul mare e si estende nell’area più elevata e più montuosa dell’Appennino Centrale. Comprende quasi tutto il ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] ), della Basilicata (1990), di Reggio Emilia (1996), dell’Umbria e Marche (1997-1998), del Pollino (1998) e del Molise (2002), fermo restando il presupposto dell’unicità di ogni evento tellurico, soprattutto nel caso di insediamenti a elevato valore ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] letterarie, dall'altro. Quale che sia stato il luogo di formazione del cantiere, disputato tra la Capitanata e il confinante Molise (Calò Mariani, 1984 e 1997; Aceto, 1990), l'autore del portale del palazzo, sia pure a un buon livello di ...
Leggi Tutto
molisano
moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...