BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] ' Maffei, Le arti a San Vincenzo al Volturno. Il ciclo della cripta di Epifanio, in Una grande abbazia altomedievale nel Molise. San Vincenzo al Volturno, "Atti del I Convegno di Studi sul Medioevo meridionale, Venafro-S.Vincenzo al Volturno 1982", a ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] il suo cartulario, Bullettino della Deputazione abruzzese di storia patria 71, 1981, pp. 25-45; O. Lehmann-Brockhaus, Abruzzen und Molise. Kunst und Geschichte, München 1983, pp. 84-201; G. Fossi, Sulle tracce di uno scultore abruzzese del XII nelle ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] , ArchMed 20, 1993, pp. 528-529; M. Falla Castelfranchi, R. Mancini, Il culto di San Michele in Abruzzo e Molise dalle origini all'Altomedioevo, in Culto e insediamenti micaelici nell'Italia meridionale fra tarda antichità e Medioevo, "Atti del ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] : nei secc. 6° e 7° ai confini del ducato di Roma e forse anche nella valle del Biferno, in Molise. Fonti bizantine riportano notizie sulla creazione di castra paramilitari, ma manca ancora la prova archeologica per conoscere il loro effettivo ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] inizi del sec. 13°, murata sul fianco settentrionale della chiesa di S. Giorgio a Petrella Tifernina, in Molise. Con l'affermarsi della cultura cavalleresca, il santo militare si trasformò nel santo cavaliere, identificandosi quasi esclusivamente in ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] D.F. Glass, Italian Romanesque Sculpture: an Annotated Bibliography, Boston 1983; O. Lehmann-Brockhaus, Abruzzen und Molise. Kunst und Geschichte, München 1983; P.C. Claussen, Magistri Doctissimi Romani. Die Römischen Marmorkünstler des Mittelalters ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] contrazione degli abitati rurali e il recupero degli insediamenti d’altura, soprattutto nelle regioni più montuose (Abruzzi, Molise, Capitanata), mentre il collegamento tra l’Italia settentrionale e le più fertili regioni meridionali (Terra di Lavoro ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] Les marques de charpente, Ethnologie française 13, 1983, pp. 7-24; L. Marino, Tracce di strutture lignee nella torre di Magliano (Molise), in Legno nel restauro e restauro del legno, "Atti del Congresso, Firenze 1983", Firenze 1983, pp. 107-118; A.L ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] , Vetera Christianorum 27, 1990, pp. 145-173; M. Falla Castelfranchi, Il culto di San Leucio in Puglia, Abruzzo e Molise. Il periodo longobardo e il ruolo di Benevento alla luce delle fonti cronachistiche e agiografiche, in San Leucio d'Alessandria e ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] Basilicata (Manuskripte zur Kunstwissenschaft in der Wernerschen Verlagsgesellschaft, 41), Worms 1994; V. Pace, La pittura medievale nel Molise, in Basilicata e Calabria, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994a ...
Leggi Tutto
molisano
moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...