Gruppi montuosi del versante sud delle Alpi Orientali, con speciali caratteristiche, dovute a calcari magnesiaci abbondantemente degradati per azione delle forze esogene, rotti e fratturati dalle spinte [...] instaurò sul margine passivo subsidente un ambiente marino poco profondo caratterizzato da bassifondi sabbiosi dove vivevano numerosi molluschi costieri.
Nell’Anisico medio il mare invase nuovamente le aree emerse; si individuarono così due elementi ...
Leggi Tutto
La quarta delle cinque grandi suddivisioni della storia geologica della Terra, la cui durata va da 65 milioni di anni fa a circa 2 milioni (➔ era). Viene suddivisa in 5 periodi: il Paleocene, l’Eocene, [...] riguarda gli Invertebrati, sono da notare la totale scomparsa di Ammoniti e Belemniti, il carattere moderno degli altri Molluschi, degli Echinodermi e dei Celenterati, e soprattutto la generale diffusione di Protozoi e particolarmente la fioritura di ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] di vivere in ambienti con scarsissima concentrazione di ossigeno disciolto. Molto abbondanti nel benthos profondo gli Oligocheti, i Molluschi, i Crostacei Ostracodi e Copepodi, i Turbellari.
Il popolamento ittico varia nelle tre zone strutturali e a ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] e geologia fino al raggiungimento dei limiti di età; in più periodi riprese i suoi studi sul valore cronologico dei Molluschi pliocenici di Palombara Sabina e di Marcellina e sui resti di grossi Mammiferi fossili; ricorderemo quelli di Equus stenonis ...
Leggi Tutto
Naturalista (Montbéliard 1769 - Parigi 1832). Allievo della Accademia carolina di Stoccarda (1784-88), vi conobbe Friedrich Kielmeyer. Entrato in seguito in contatto con É. Geoffroy Saint-Hilaire, fu da [...] nel regno animale, fin dal 1812, quattro embranchements o piani generali (o forme principali): vertebrati, molluschi, articolati, radiati. Massima importanza nella determinazione dei piani è assegnata alla struttura e disposizione del sistema ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] dell'Italia meridionale. Anche alla paleontologia, benché marginalmente, egli diede alcuni contributi: oltre all'illustrazione di Molluschi del Trias di Lagonegro e del Calabriano della Basilicata, vanno ricordati alcuni importanti lavori su un ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Antonio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] di specie ed una cinquantina di generi, seguendo la nomenclatura e il metodo di L. Bellardi nella sua monografia sui Molluschi terziari del Piemonte e della Liguria; le figure, su due tavole, si succedono lungo linee orizzontali seguendo un ordine di ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] condizioni simili in tutti i G.; nei fondi costieri, rocciosi o sabbiosi, vivono larve d’Insetti, diverse specie di Molluschi, Oligocheti, Irudinei, Planarie, inoltre molti pesci costieri che non si spingono oltre i 10 m di profondità (Percopsis ...
Leggi Tutto
Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato sulle spalle e agganciato al collo in modo che ricaschi tutto intorno alla [...] la superficie del corpo dei Mammiferi, considerati dal punto di vista del loro colore.
Strato esterno del corpo dei Molluschi, che secerne la conchiglia.
Rivestimento del corpo dei Tunicati.
In anatomia comparata m. cerebrale, lo stesso che pallio ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] che egli chiamò "fisiografie" e "fisiotipie".
Le sue ricerche paleontologiche riguardano numerosi resti di Fanerogame, di Molluschi marini, di acqua dolce e salmastra e di Mammiferi. In uno studio fondamentale sulle classiche formazioni quaternarie ...
Leggi Tutto
molluschi
s. m. pl. [lat. scient. Mollusca, dal lat. class. molluscus, agg., nella locuz. mollusca nux (o assol. mollusca), che indicava una varietà di noce dal guscio molle]. – Tipo di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, con oltre...
mollusco
s. m. [tratto dal pl. molluschi (v.)] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, ciascuno degli individui appartenenti al tipo dei molluschi. b. In senso fig. e spreg., persona inerte, vile, priva di carattere e di volontà. 2. In dermatologia,...