Religione
Nome di quei monofisiti (la maggioranza dei monaci d’Egitto e Palestina) che non vollero accettare l’Enotico dell’imperatore Zenone (482) e, non essendo in comunione con alcuno dei cinque patriarcati, [...] furono Severo d’Antiochia, Filosseno di Mabbugh, Pietro Iberico.
Storia
In Inghilterra, sotto Enrico I, nome di quei cittadini che, non possedendo terre, erano fuori della gerarchia feudale.
Zoologia
Classe di Molluschi, sinonimo di Bivalvi (➔). ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito a molte specie di pesci Condroitti Elasmobranchi Raiformi, in particolare ai rappresentanti della famiglia Raidi.
Tra questi il genere Raja, distribuito in tutti i mari temperati, [...] sono lunghe fino a 3 m; il colore dorsalmente è simile al fondo, ventralmente chiaro; ovipare, si nutrono di Crostacei, Molluschi e pesci. Nel Mediterraneo vivono numerose specie, fra le quali la r. chiodata (Raja clavata; v. fig.), col corpo coperto ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere (Cygnus) di Uccelli Anseriformi Anatidi di grande statura. L’adulto è bianco, il giovane cenerognolo, l’ala è lunga circa 55 cm. Nidificano a terra; emigrano in stormi a forma di cuneo. [...] fig. C). Il c. selvatico emette un suono flautato durante il volo, il c. reale è silenzioso. Si cibano di insetti e molluschi. Il c. nero (C. atratus) è una specie propria dell’Australia, dal piumaggio nero brunastro quasi uniforme su cui spicca il ...
Leggi Tutto
Uccello appartenente all’ordine Sfenisciformi (da alcuni inclusi nei Ciconiformi), comprendente la sola famiglia Sfeniscidi, composta da 6 generi e diverse specie, proprie dell’emisfero australe, distribuite [...] conico, collo massiccio, becco diritto e forte. Eccellenti nuotatori e tuffatori, si nutrono per lo più di pesci, molluschi e crostacei. Sulla terraferma si spostano in posizione eretta con andatura impacciata, poiché le zampe, robuste e palmate ...
Leggi Tutto
Grande uccello acquatico dei Fenicotteriformi, ordine cui appartiene la sola famiglia Fenicotteridi, che comprende 6 specie, tutte ascritte al genere Phoenicopterus; 2 sono diffuse in Africa ed Eurasia, [...] zone palustri, stagni e lagune prevalentemente costieri; il nido è un cumulo conico di fango. Si nutre di crostacei, molluschi e vegetali raccolti filtrando l’acqua attraverso particolari lamelle presenti all’interno del becco. È il f. a diffusione ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei Actinopterigi comprendente circa 120 specie marine, per lo più bentoniche, di acque poco profonde e ambienti intertidali, con pinne pelviche che possono essere modificate in una [...] i 30 cm di lunghezza. Sicyases sanguineus aderisce alle pareti rocciose delle scogliere nutrendosi di alghe, bivalvi, molluschi e altri organismi, resistendo anche alla risacca più forte. Lepadogaster lepadogaster è comune lungo le coste del ...
Leggi Tutto
(o mangosta) Nome comune di gran parte dei Mammiferi Carnivori rappresentanti della famiglia Erpestidi. Si nutrono di piccoli animali di ogni tipo, compresi serpenti velenosi, sebbene non siano immuni [...] collare (Herpestes semitorquatus), e la m. cancrivora (Herpestes urva), buona nuotatrice, specializzata nella predazione di Crostacei e Molluschi.
La m. nana, genere elogale (Helogale parvula), è diffusa nelle savane e boscaglie dell’Africa; lunga ...
Leggi Tutto
Classe di Protozoi Flagellati comprendente quasi esclusivamente specie natanti, caratterizzate da presenza di cloroplasti. La classe comprende 9 ordini. I Dinoflagellida (Dinoflagellati) hanno due flagelli [...] fenomeni possono a loro volta provocare morie di pesci e altri organismi animali o l’accumulo di tossine in Molluschi che, pur sopravvivendo, diventano dannosi per chi li ingerisce. Studi comparativi dell’ultrastruttura del cortex cellulare e delle ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito a varie specie di Crostacei Decapodi appartenenti a raggruppamenti tassonomici diversi, sia di acqua dolce sia marini. Con lo stesso nome (o con il diminutivo gamberetto) si indicano [...] l’astice è attivo di notte, mentre durante il giorno si nasconde tra gli scogli. Si nutre di pesci, Molluschi, Crostacei, vermi, Echinodermi. L’accoppiamento avviene subito dopo una muta, al principio dell’estate nei mari settentrionali, forse prima ...
Leggi Tutto
(o Miliobatidiformi) Ordine di Pesci Condroitti Elasmobranchi comprendente le famiglie Dasiatidi, Esatrigonidi, Gimnuridi, Mobulidi, Miliobatidi Plesiobatidi, Potamotrigonidi, Rinopteridi e Urolofidi. [...] pinne pettorali formano, davanti al capo, una visiera intera. Vivono in quasi tutti i mari; nel Mediterraneo se ne conoscono 2 specie: Myliobatis aquila (fig.) e Myliobatis bovina, che possono raggiungere 1,5 m di lunghezza; si nutrono di molluschi. ...
Leggi Tutto
molluschi
s. m. pl. [lat. scient. Mollusca, dal lat. class. molluscus, agg., nella locuz. mollusca nux (o assol. mollusca), che indicava una varietà di noce dal guscio molle]. – Tipo di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, con oltre...
mollusco
s. m. [tratto dal pl. molluschi (v.)] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, ciascuno degli individui appartenenti al tipo dei molluschi. b. In senso fig. e spreg., persona inerte, vile, priva di carattere e di volontà. 2. In dermatologia,...