CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] Miocene medio della Sardegna, in Boll. d. R. Ufficio geol. d'Italia, LIII (1928), 3, pp. 1-21 (3 tavv.); Illustr. dei molluschi maestrichtiani della Tripolitania, in Boll. d. Soc. geol. ital., LIII (1934), pp. 111-20 (1 tav.), 183-94 (1 tav.); LIV ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] , come quelle sull'organo uditivo dei Rettili e sull'anatomia delle lamprede, le ricerche istologiche sul sistema nervoso dei Molluschi (queste ultime soprattutto degne di memoria. perché anticipano di qualche anno le osservazioni di R. Wagner sul ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] stesso - il B., per primo, studiò a fondo, la porpora degli antichi e, di conseguenza, i molluschi che la producono (murici). Le ricerche analitiche sui molluschi lo portarono, fra l'altro, alla scoperta in essi del rame. Di questo metallo solo molti ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] il C. agli Aracnidi (abbondanti ma di difficile determinazione), ai Crostacei (fra cui gli Oniscidei terrestri), ai Molluschi (rari nelle loro forme polmonate terrestri) e ai Poriferi di cui trovò soltanto la Spongilla candidissima.
Nella Relazione ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] London 1848-56 (sebbene solo parzialmente, perché il G. morì prima che la pubblicazione del Gray fosse completata), i Molluschi quella di H.-M. Ducrotay de Blainville, secondo le scelte del Bonelli aggiornate da contributi più moderni, e i Crostacei ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] al concetto di Linneo che nel suo sistema collocava le conchiglie (sezione III, cl. VI dei Vermi) tra i Molluschi Testacea, proponendosi di arricchirne la conoscenza con gli esemplari veneti e di darne una descrizione più accessibile al pubblico non ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] e geologia fino al raggiungimento dei limiti di età; in più periodi riprese i suoi studi sul valore cronologico dei Molluschi pliocenici di Palombara Sabina e di Marcellina e sui resti di grossi Mammiferi fossili; ricorderemo quelli di Equus stenonis ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] considerato il prototipo di curiose rarità come le brocche e i bacili a forma di conchiglie, coralli e molluschi che caratterizzarono la produzione della Real Fabbrica di Capodimonte negli anni successivi.
Giuseppe si dedicò anche alla realizzazione ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] dell'Italia meridionale. Anche alla paleontologia, benché marginalmente, egli diede alcuni contributi: oltre all'illustrazione di Molluschi del Trias di Lagonegro e del Calabriano della Basilicata, vanno ricordati alcuni importanti lavori su un ...
Leggi Tutto
FESTA, Enrico Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Moncalieri (Torino) l'11 ag. 1868 da Corrado e da Teodora Vola. Si laureò in scienze naturali all'università di Torino nel 1891 e subito entrò [...] e migliaia di invertebrati di ogni tipo, Tunicati, Echinodermi, Artropodi - con rappresentanza di ogni ordine di Insetti -, Molluschi, Anellidi, Platelminti, Celenterati e Poriferi. A tutti questi campioni animali il F. poté aggiungere una piccola ...
Leggi Tutto
molluschi
s. m. pl. [lat. scient. Mollusca, dal lat. class. molluscus, agg., nella locuz. mollusca nux (o assol. mollusca), che indicava una varietà di noce dal guscio molle]. – Tipo di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, con oltre...
mollusco
s. m. [tratto dal pl. molluschi (v.)] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, ciascuno degli individui appartenenti al tipo dei molluschi. b. In senso fig. e spreg., persona inerte, vile, priva di carattere e di volontà. 2. In dermatologia,...