BIDERI (Bidera), Giovanni Emanuele
Sisto Sallusti
Di origine albanese, nacque a Palazzo Adriano (Palermo) il 4 ott. 1784 da umili genitori. Nel 1799 fu inviato in seminario, a Palermo, donde fuggì, [...] , Il castello del principe, in 4 atti,La tragicomania, in 4 atti, edita a Napoli nel 1827; le tragedie Alessandro re de' Molossi a Pandosia, in 5 atti in versi,I sibariti, pure in 5 atti in versi, seguita da Pochi pensieri sulla tragedia "I sibariti ...
Leggi Tutto
FONTANELLATO (A. T., 24-25-26)
Nestore Pellicelli
Comune della provincia di Parma; nel 1921 contava 7453 ab., dei quali 800 nel centro capoluogo, i rimanenti in altri nove piccoli agglomerati o nelle [...] il Parmigianino dipinse ad affresco intorno al 1533 la favola di Atteone cambiato in cervo da Diana.
Bibl.: L. Molossi, Vocabolario topografico, Parma 1832-34, p. 139; L. Sanvitale, Memorie intorno alla Rocca di Fontanellato, Parma 1857; L. Pigorini ...
Leggi Tutto
CADAMOSTO (de Cadamosto), Paolo
Anna Morisi
Nacque da antica famiglia lodigiana nella prima metà del secolo XIV. Il C. era canonico "Reghinensis" o, più correttamente, "Regiensis" (di Reggio Emilia) [...] C., forse nel 1372, presso Luigi il Grande d'Ungheria (F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 679; Molossi, p. 114; Samarati, p. 147). Dopo il suo ritomo in patria il C. continuò in un'intensa attività pastorale; fondò l'oratorio ...
Leggi Tutto
TIMOTEO (Τιμόϑεος, Timothĕus)
Arnaldo Momigliano
Generale e uomo politico ateniese del sec. IV a. C., figlio di Conone e, forse, di madre tracia. In Asia, in compagnia del padre, circa il 394 a. C., [...] Corcira, gli Acarnani, gli Epiroti e probabilmente perciò anche Giasone di Fere, amico di Alceta, re degli epirotici Molossi. La crociera culminò militarmente nella vittoria nelle acque di Alyzía. E restò celebre la mitezza, figlia della isocratea ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] sottomessi e non li toccava mai più. Era di mezza statura, di tinta fulva col naso nero. Apparteneva a quella razza di molossi dai quali sono derivati i bull dogs, i cani a testa brachicefala, la cui mascella superiore accorciata, le labbra corte e i ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] A. Tadisi, Memorie della vita di monsignore Giovanni Caramuel di Lobkowitz vescovo di Vigevano, Venezia 1760, p. 151; G.B. Molossi, Memorie d’alcuni huomini illustri della città di Lodi, II, Lodi 1776, p. 160; G.B. Anguissola, Ephemerides sacrae anni ...
Leggi Tutto
Pirro (o Neottolemo)
Antonio Martina
Figlio di Achille, che attraverso Eaco faceva risalire la sua stirpe a Zeus, e di Deidamia, figlia di Licomede re dei Dolopi in Sciro.
Morto Achille, Ulisse lo andò [...] armi di bronzo. Ebbe a Delfi, come attesta Pausania (X XXIV 6), culto eroico e fu considerato capostipite dei re della stirpe dei Molossi: Pirro, il re dell'Epiro (318-272 a.C.), si vantava di discendere da lui.
Nel primo girone del VII cerchio dell ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pīrĭthous)
Angelo Taccone
Figlio di Zeus e di Dia è un eroe tessalo noto specialmente per la lotta sostenuta insieme con i suoi Lapiti contro i Centauri. Le fonti più antiche parlano [...] razionale della discesa dei due all'Ade ci è data dal racconto d'una loro spedizione in Epiro dove il re dei Molossi chiamato Adoneo aveva la moglie dal nome di Persefone e una figlia Core, nonché un cane Cerbero; gli aspiranti alle nozze con ...
Leggi Tutto
PAOLO EMILIO, Lucio (L. Aemilius L. f., M. n. Paullus)
Gaetano De Sanctis.
Console romano nel 182 e nel 168. Nacque circa il 228 a. C. Pretore nel 190 ebbe il governo della Spagna Ulteriore dove i Romani [...] 'Epiro fu terribilmente punito d' avere preso parte per Perseo con la distruzione di 80 centri comunali, specie nel paese dei Molossi, e la riduzione in schiavitù dei loro abitanti in numero, si dice, di 150.000. Mille Achei sospetti furono deportati ...
Leggi Tutto
Graziosa cittadina posta sulle due rive del torrente Parma, nel punto dove mette foce il torrente Lorno (Colorno deriva da Caput Lurni), nella parte bassa della provincia di Parma, a 29 m. s. m., con 3977 [...] Affaò, Memorie storiche di Colorno, Parma 1800, edite da A. Tarchioni, che vi appose alcune aggiunte del Bramieri; I. Molossi, Vocabolario topografico dei ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, Parma 1832-1834; E. Monti, Uno spiraglio d'arte francese ...
Leggi Tutto
molosso1
molòsso1 s. m. [dal lat. Molossus, gr. Μολοσσός, propr. «(cane) dei Molossi», antica popolazione dell’Epiro, perché proveniente da questa regione]. – Antica razza di cani da guardia, molto robusti: hanno muso corto, orecchie abbastanza...
molosso2
molòsso2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec., perché usato dai Molossi nei loro canti guerreschi]. – Nella metrica classica, metro di 6 tempi, costituito cioè di 3 sillabe lunghe (–––), che si trova usato solamente in unione con...