DEL CAMPO, Giuseppe
Cesare Corsi
Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] degli spettacoli lirici. Indici 1829-1979, a cura di V. Cervetti-C. Del Monte-V. Segreto, Parma 1982, p. 168; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 247; B. Molossi, Diz. dei parmegiani..., Parma 1957, pp. 62 s.;La Musica, Diz., I, p. 502. ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] di s.e., 9 gennaio 1806, Parma 1806. Necr., in Gazzetta diParma, 9 sett. 1837, Supplemento, pp. 313-315; L. Molossi, Vocabolario topografico dei Ducati diParma, Piacenza e Guastalla, Parma 1832-34, p. 282; G.F. de Castagnola, In morte del conte F ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] , Biblioteca de l’Escorial, Mss., b.IV.24: I. Clara, Canzoniere; Napoli, Biblioteca nazionale, V.E., 44 int.10: B. Molossi, Carmina; Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Mss., 1011, 1177; L. Domenichi, Rime, Venezia 1544, cc. 34rv, 45r; A.F. Doni, Lettere ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] , regg. nn. 7-12 (anni 1591-1619); Arch. Torelli, b. 19; Conventi e Confraternite soppressi, CLXXVII, b. 66; L. Molossi, Vocabolario topografico dei Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, Parma 1832-34, pp. 466-468; A. Ronchini, Vita della contessa ...
Leggi Tutto
ULIVI, Giacomo
Francesca Florimbii
– Nacque il 29 ottobre 1925 a Baccanelli di Parma, unico figlio di Giulio e di Maria Luisa Fornari.
Trascorse gli anni della prima infanzia a Roma (1926-30). Nel 1930, [...] in Gazzetta di Parma, 30 marzo 1946; Ricompense al valor militare, in Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana, 1948, n. 254; B. Molossi, Dizionario dei parmigiani grandi e piccini (dal 1900 ad oggi), Parma 1957, s.v.; B. Ceva, 5 anni di storia ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Camillo
Alessandro Porro
Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] 439, 441, 478, 708 s.; F. Rizzi, I professori dell'Univ. di Parma attraverso i secoli. Note indicative bio-bibliografiche, Parma 1953, p. 137; Molossi, Diz. dei Parmigiani, Parma 1957, p. 77; G. Gorin, Hist. of ophthalmology, Wilmington 1982, p. 203. ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] , XXXI (1950), pp. 1-51; F. Rizzi, I professori dell'Università di Parma attraverso i secoli, Parma 1953, p. 81; B. Molossi, Diz. dei parmigiani grandi e piccini dal 1900 ad oggi, Parma 1956, p. 83; L. Bocchi, Un valoroso chirurgo ospedaliero e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] nell’editto di Rotari, è diffuso dappertutto, e viene cacciato da re e cavalieri con grossi cani addestrati alla caccia, i molossi, ma anche da gente rozza e primitiva che poi si contendeva il suo corpo come trofeo.
Nell’alto Medioevo la caccia è ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] Dallari, I rotuli dei dottori legisti ed artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, IV, Bologna 1924, p. 27.
G. Molossi, Memorie d’alcuni uomini illustri della città di Lodi, II, Lodi 1776, p. 267; A. Corradi, Notizie sui professori di latinità ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] , Fasti gymnasii patavini collecti ab anno MDXVII quo restitutae scholae sunt ad MDCCLVI, I, Padova 1757, p. 34; G.B. Molossi, Memorie d’alcuni uomini illustri della città di Lodi, Padova 1786, p. 97; F.M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello ...
Leggi Tutto
molosso1
molòsso1 s. m. [dal lat. Molossus, gr. Μολοσσός, propr. «(cane) dei Molossi», antica popolazione dell’Epiro, perché proveniente da questa regione]. – Antica razza di cani da guardia, molto robusti: hanno muso corto, orecchie abbastanza...
molosso2
molòsso2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec., perché usato dai Molossi nei loro canti guerreschi]. – Nella metrica classica, metro di 6 tempi, costituito cioè di 3 sillabe lunghe (–––), che si trova usato solamente in unione con...