Pensatore italiano, della cui vita poco è noto. Fu professore all'Università di Padova, ove nel 1820 ebbe a scolaro il Rosmini. Sensista, e in tale indirizzo seguace piuttosto del Locke che del Condillac, [...] il kantismo, che cominciava allora a penetrare in Italia, considerandolo come dottrina che per la sua oscurità e molteplicità d'aspetti poteva indifferentemente appartenere a qualsiasi scuola, e criticandone specialmente la teoria dello spazio e del ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] esperienze individuali e al patrimonio genetico. Sebbene vi sia una copiosa letteratura sulle conseguenze biologiche e psicologiche di una molteplicità di situazioni che sono state classificate come stress, tra gli addetti ai lavori non c'è ancora un ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] .
Fin dal bilinguismo familiare, già nella prima infanzia, l'esistenza del M. fu caratterizzata da una molteplicità di abitudini, tradizioni, orizzonti culturali anche in marcato contrasto ("in famiglia le differenze prevalevano sulle somiglianze ...
Leggi Tutto
prosumer
<prësi̯ùumë> s. ingl., usato in it. al masch. – Consumatore che è a sua volta produttore o che contribuisce alla produzione. Il termine è stato coniato da Alvin Toffler in The third wave [...] il protagonismo dei consumatori in un’epoca che usciva dalla produzione seriale di massa, per aderire alla molteplicità dei gusti e delle tendenze dei cittadini delle società ricche del mondo occidentale; un’epoca ancora totalmente analogica ...
Leggi Tutto
autospazio
autospazio sottospazio di uno spazio vettoriale V formato dal vettore nullo e da tutti gli autovettori associati a un determinato autovalore. Per esempio in R3, spazio vettoriale di dimensione [...] definita dalla matrice
ha per polinomio caratteristico p(λ) = (2 − λ)2(1 − λ) le cui radici (autovalori) sono λ1 = 2, con molteplicità 2, e λ2 = 1. Gli autovettori corrispondenti all’autovalore λ1 sono tutti e soli i vettori v = [x y z] di R3 tali ...
Leggi Tutto
Bezout, teorema di
Bézout, teorema di in geometria algebrica, stabilisce che due curve algebriche piane le cui equazioni abbiano gradi rispettivamente uguali a m e n, prive di componenti connesse in [...] che i punti di intersezione possono anche essere coincidenti: essi devono infatti essere contati con la loro molteplicità. Inoltre essi possono anche, eventualmente, giacere sulla retta all’infinito (punto improprio) o non essere reali (punto ...
Leggi Tutto
. Sul finire del sec. XV e nei primi anni del XVI parecchie zecche, specialmente dell'Italia Settentrionale, impressero sulle monete la figura di un Santo, a cavallo in atto di trafiggere il drago, S. [...] , S. Seconda, S. Martino, o anche l'effigie del principe a cavallo. Queste monete vennero dette cavallotti; per la molteplicità degli emittenti e la varietà grande di peso di tali monete, è difficile stabilire quale ne fosse veramente il valore.
La ...
Leggi Tutto
punto semplice
punto semplice in una curva data in forma parametrica è un punto P(t) che corrisponde a un unico valore del parametro, fatta eccezione eventualmente per gli estremi a e b dell’intervallo [...] base [a, b]. Se P(a) = P(b) la curva è chiusa (ciclo). In una curva algebrica piana, un punto semplice è punto di molteplicità 1, è tale cioè che è uguale a 1 il minimo numero di intersezioni che una retta generica ha con la curva in tale punto. Se ...
Leggi Tutto
JANUS SECUNDUS
Auguste Vermeylen
. Umanista olandese, nato a L'Aia riel 1511, morto a Tournai nel 1536. Figlio del presidente della Corte d'Olanda, Nicola Everaerts, si chiamò "Giovanni Secondo", forse [...] dedicò agli studî umanistici e alla poesia latina in particolar modo, esercitandosi nello stesso tempo nella pittura, con molteplicità d'attitudini da autentico uomo del Rinascimento. Seguiti gli studî di diritto all'università di Bourges, alla morte ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] del XX secolo la società contemporanea, nata dalla Rivoluzione francese e dalla rivoluzione industriale, è stata attraversata da una molteplicità di cambiamenti che si sono manifestati in tutti i settori e in tutti i livelli in cui essa è articolata ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...