Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] da cui dipendono le condizioni di vita della famiglia. Oltre a indicare la complessità funzionale dell'abitazione, la molteplicità di termini ordina i diversi significati che essa può avere nell'esperienza personale e collettiva. Quasi tutte le ...
Leggi Tutto
stock
Termine inglese con una molteplicità di significati anche nell’accezione economico-finanziaria.
In microeconomia, s. di capitale è la dotazione del capitale investito in un’impresa e che si considera [...] posto a presidio di creditori e altre controparti che possono vantare pretese economiche nei riguardi dell’impresa stessa. Per estensione, il plurale stocks indica le azioni rappresentative del capitale. ...
Leggi Tutto
interpretazione
Il termine copre una molteplicità di usi, tutti più o meno riconducibili a un procedimento di decodifica di un testo (per es., della Bibbia), di un simbolo o anche di un comportamento [...] al fine di individuarne il significato. In senso restrittivo, con il nome di ermeneutica (➔), la nozione di i. è stata al centro della filosofia di Heidegger e Gadamer.
Il concetto di interpretazione ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] valutazione del moto che, trasformando la Francia, ha contribuito al mutamento della società europea e della coscienza civile. Quanti scorsero nella rivoluzione solo distruzione e violenza, quanti espressero ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] tipi formali e funzionali, o comunque dalla possibilità di venire ricondotti ad altrettanti tipi.
Botanica
La t. vegetale consiste essenzialmente nell’individuare il gruppo di specie caratteristico dell’associazione, ...
Leggi Tutto
SINOTTICI, VANGELI
Alberto Pincherle
. Il fatto della molteplicità, ma anche sostanziale unità dei Vangeli ha ben presto destato l'interesse della Chiesa e spinto, per es., Eusebio di Cesarea a redigere [...] i suoi "canoni", S. Agostino a dimostrare il "consenso" dei quattro evangelisti, altri a redigere, sull'esempio del Diatessaron di Taziano, delle "armonie evangeliche", fondendo in un solo i quattro racconti. ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] Regione, Provincia, Comune - varie altre organizzazioni da questi distinte formalmente, in quanto titolari di propria personalità giuridica, e caratterizzate da un elevato polimorfismo. Queste organizzazioni ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] quelle cui egli aderisce, e non ne impedisce la pratica estrinsecazione.
Il problema della t., come accettazione della molteplicità delle religioni e, di conseguenza, la necessità di un loro convivere libero e autonomo, è caratteristico della storia ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...