PUCCIANTI, Luigi
PUCCIANTI, Luigi.- Fisico, nato a Pisa il 6 luglio 1875. Laureatosi presso l'università di Firenze, ha trascorso i primi anni della sua attività didattica in quella città. Trasferitosi [...] studî e i suoi lavori riguardano principalmente la spettroscopia; ha dato contributi particolarmente notevoli allo studio dell'infrarossi e delle molteplicità nell'arco. È noto il metodo del P. per lo studio della dispersione anomala; e sono anche da ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] religiosi, presso i quali si svolgevano cerimonie rivolte alle divinità più importanti; il culto era devoluto a una molteplicità di sacerdoti e specialisti. In tali casi, esso rivestiva anche un significato politico rilevante: il sovrano è uno ...
Leggi Tutto
vasculopatie cerebrali
Gian Luigi Lenzi
Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] delle vasculopatie cerebrali rientrano sia quadri acuti, quali l’ictus cerebrale e l’emorragia subaracnoidea, sia una molteplicità di condizioni cliniche subacute o croniche, come le patologie della sostanza bianca sottocorticale, i disturbi della ...
Leggi Tutto
proteomica
proteòmica s. f. – Lo studio della globalità delle proteine nella loro attualità funzionale, ovvero del proteoma. Il proteoma indica l’intero complesso dei prodotti dell’espressione di un [...] , i prodotti dell’espressione del genoma possono variare notevolmente. Si può pertanto affermare che a un genoma corrisponde una molteplicità di proteomi il cui limite superiore, almeno per ora, non è definibile. La p. può essere quindi definita come ...
Leggi Tutto
Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la f. integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume [...] alla branca del diritto cui ci si riferisce, l’impegno della dottrina nel chiarire il concetto si è tradotto in una molteplicità di posizioni e di definizioni, che ravvisano la f. pubblica ora nella sua imposizione da parte dello Stato, ora nei segni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] al passato. La dinamica dialettica che sorge dalla globalità di questi fattori riplasma la cultura universitaria in una molteplicità di forme, fornisce alcuni degli elementi portanti dei sistemi filosofici dell’età moderna e, dai primi decenni del ...
Leggi Tutto
Scrittore medievale (n. in Spagna 769 o 779 - m., durante un viaggio nella Saintonge, 840); arcivescovo di Lione (816), dove era stato chiamato nel 792 dall'arcivescovo Leidrado. Scrisse contro l'adozianismo [...] contro gli Ebrei, come anche i suoi scritti pastorali contro le superstizioni e la sua protesta contro la dannosa molteplicità delle leggi civili (vigeva il principio della personalità del diritto), offrono elementi preziosi per la storia dell'epoca ...
Leggi Tutto
KUNCEVO
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della Russia europea (URSS), nell'oblast′ di Mosca, su di un terreno collinoso racchiuso a SO da un'ampia ansa della Moscova. Situata a SO della capitale, [...] di trasformazione dell'Unione Sovietica. Il sorgere di nuove industrie metallurgiche e tessili, la cui potenzialità è favorita dalla molteplicità delle vie di comunicazione date sia da linee ferroviarie, verso l'Europa centrale e il Mar Nero, che dal ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] questa visione all'esempio della corda che è scambiata per serpente, la corda è il Brahman e il serpente il mondo della molteplicità nel quale si svolge la nostra esperienza ordinaria. I motivi per cui da sempre si incorre in questo errore, dal quale ...
Leggi Tutto
stockholder
Giuseppina Iacoviello
Soggetto o gruppo di soggetti, detto anche shareholder (➔), che detiene parte del capitale di una società; in italiano anche azionista o socio. La proprietà conferisce [...] da sempre ampio spazio nell’ambito degli studi economico-aziendali. Ciò è riconducibile, tra l’altro, alla molteplicità di variabili coinvolte (normative, politiche, socioambientali, culturali). Il dinamismo di detti studi si è risolto in taluni ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...