autovalore
autovalore o valore proprio o valore caratteristico, in una trasformazione lineare invertibile del piano definita da una matrice A di dimensioni 2 × 2, è un numero reale non nullo λ per il [...] matrice invertibile P tale che P−1AP = D, essendo D una matrice diagonale in cui gli autovalori compaiono con le loro molteplicità. Tali sono le matrici hermitiane, simmetriche nel caso reale, i cui autovalori sono reali e per le quali P è unitaria ...
Leggi Tutto
e-government
Alberto Nucciarelli
Complesso dei rapporti gestiti via internet tra le amministrazioni pubbliche (➔ pubblica amministrazione ) e tra queste, da un lato, e cittadini e imprese, dall’altro, [...] e a costi inferiori alle necessità della popolazione.
Servizi informatici nel settore pubblico
L’erogazione di una molteplicità di servizi on-line consente alle istituzioni, oltre alla diffusione di informazioni attraverso i portali web, anche ...
Leggi Tutto
identita digitale
identità digitale loc. s.le f. Rappresentazione informatica di ciascun cittadino mediante i suoi dati identificativi.
• L’identità «digitale» prende il sopravvento, rischia d’essere [...] l’identità si conferma sempre mutevole, ma rischia di divenire completamente instabile, affidata com’è ad una molteplicità di soggetti, ciascuno dei quali costruisce, modifica, fa circolare immagini di identità altrui. (Stefano Rodotà, Repubblica, 14 ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] come origine e/o come destinazione di informazioni, l'obiettivo dell'impiego è consentire quanto è richiesto in una molteplicità di applicazioni finalizzate ai più svariati campi delle attività umane, e cioè, per es., all'automazione delle procedure ...
Leggi Tutto
SPLANCNOPTOSI (dal greco σπλάγχνον "viscere", e πτῶσις "caduta")
Leonardo Alestra
Significa in medicina l'abbassamento dei visceri addominali, che il più delle volte si verifica nei casi di rilasciamento [...] l'enteroptosi, la gastroptosi e la nefroptosi, v. le voci relative. A seconda del grado dello spostamento e della molteplicità degli organi abbassati variano i disturbi, i quali però spesso riposano anche su una base neurotica. Infatti spostamenti di ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] si costruisce in questa fase la struttura delle diseguaglianze. Certo, come già ricordato, occorre tenere sempre presente la molteplicità di varianti del modello di quartiere periferico; analogamente è bene riconoscere che anche nel centro si possono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] che oggi sarebbe impensabile, ma anche che l'ortodossia religiosa era socialmente imposta. La Riforma introdusse una molteplicità di 'ortodossie' cristiane, senza però attenuare la pressione politica in difesa della correttezza religiosa. Si verificò ...
Leggi Tutto
Il razzismo
Francesco Cassata
Introdotto nei vocabolari europei intorno agli anni Venti del Novecento, per designare polemicamente e negativamente l’ideologia völkisch dell’estrema destra nazionalista [...] di M. Mauss – come un «fatto sociale totale», il razzismo è stato oggetto di studio da parte di una molteplicità di discipline differenti – dalla storia all’antropologia, dalla psicologia alla sociologia –, ciascuna delle quali ha elaborato specifici ...
Leggi Tutto
aborigeni australiani
Termine usato dai primi colonizzatori delle terre australiane alla fine del 18° sec. (➔ Cook, James; Australia) per definire la popolazione indigena che vi avevano trovato e con [...] , essi erano tra i 300.000 e gli oltre 700.000 individui, divisi in centinaia di gruppi distinti che parlavano una molteplicità di lingue e dialetti diversi. La loro presenza in quella che poi sarebbe stata definita Australia si può far risalire tra ...
Leggi Tutto
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, [...] o declinazione.
Come categoria linguistica, il v. è suscettibile di determinazione secondo criteri diversi, come dimostra la molteplicità delle definizioni fornite dai grammatici antichi e dai linguisti moderni. La distinzione tra ὄνομα e ῥῆμα, come ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...