defined-benefit
Laura Ziani
Locuzione della lingua inglese riguardante il settore delle pensioni, la cui traduzione letterale («beneficio» o «prestazione definita») può risultare fuorviante. Nell’approccio [...] pienamente questo schema rientra, per esclusione, nella categoria d.-b., la quale accomuna, quindi, una molteplicità di impostazioni concettualmente anche molto differenti.
Il sistema a prestazione definita nell’ordinamento italiano
In Italia, come ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] rigore logico, si risolve definitivamente in un sofisma: erano tali, per es., gli argomenti arrecati da Zenone di Elea contro la molteplicità e il movimento, e sono tali alcuni p. della matematica. In senso soggettivo, il p. è un’affermazione vera o ...
Leggi Tutto
Novella (1845) dello scrittore francese P. Mérimée (1803-1870), che narra le tragiche vicende dell'amore di Don José, brigadiere dei dragoni, per la bella gitana Carmen, in una Spagna festosa e funebre [...] inclusa nella 4a ed. di Emaux et Camées (1852) - appare in veste non di zingara ma di sigaraia, e la sua molteplicità in amore come un fatto istintivo, una forza di natura.
Del 1983 è stato, infine, l’adattamento cinematografico del regista spagnolo ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO (fr. jugement; sp. juicio; ted. Urteil; ingl. judgment)
Guido Calogero
In generale, nome della funzione logica che connette, affermativamente o negativamente, un soggetto con un predicato.
La [...] che il predicato fosse stato affermato (o negato) di tutti o soltanto di alcuni dei componenti la molteplicità espressa dal soggetto: "indeterminato" infine, apparendo il giudizio, qualitativamente quando il segno della negazione fosse stato connesso ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] gruppi e i quesiti sul loro ruolo nella società e nella politica pongono dunque, come si è appena visto, una molteplicità significativa di problemi concettuali, primari o indotti, e rinviano a scenari che possono essere anche assai diversificati. Ciò ...
Leggi Tutto
tatonnement
Pierluigi Porta
tâtonnement Tentativi e conseguenti aggiustamenti, secondo la teorizzazione walrasiana, capaci di portare un sistema economico all’equilibrio, ossia all’incontro tra domanda [...] e sviluppata da V. Pareto (➔), rappresenta la più ardita e coerente rappresentazione di un’economia, costituita da una molteplicità di mercati tra loro interrelati. Obiettivo di fondo è quello di poter dimostrare in rigorosa forma matematica che un ...
Leggi Tutto
geografia postmoderna
geografìa postmodèrna locuz. sost. f. – Il dibattito sul postmoderno domina la cultura geografica anglosassone da ormai due decenni, con particolare rilevanza nella geografia umana [...] Ó Tuathail per la geografia politica. Il post-moderno, più che essere un paradigma, riunisce una molteplicità di posizioni critiche caratterizzate dalla sfiducia nelle possibilità del pensiero moderno, accusato di costringere silenziosamente il ...
Leggi Tutto
apprensione
Atto che implica la consapevolezza della presenza di un oggetto alla coscienza. Nella scolastica, percezione intellettiva di un oggetto, successiva a quella sensoriale: è l’atto con il quale [...] rappresentazione sensibile in modo che da esso nasca «l’unità dell’intuizione». Ogni intuizione, infatti, presenta una molteplicità che non potrebbe produrre una rappresentazione senza l’intervento di una sintesi a priori. Nella seconda ed. (1787 ...
Leggi Tutto
FORMA (gr. σχῆμα, μορϕή, εἶδος; lat. forme, species; fr. forma; sp. especies, forma; ted. Form, Gestalt; ingl. form, shape)
Vito FAZIO-ALLMAYER
Filosofia. - Il termine spunta nell'atomismo e riguarda [...] (Aristotele). In Platone il termine serve a indicare la realtà universale "per la partecipazione della quale esiste la molteplicità delle cose che hanno comune il nome con le specie". Secondo l'interpretazione aristotelica di quella che sarebbe stata ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] entusiasmo e progetti, alle conoscenze tecniche e alle capacità pratico-organizzative, Paone univa, secondo Giorgio Strehler, «una molteplicità di interessi, di curiosità e […] una capacità di intuizioni straordinaria» (Era l’impresario di tutti, in ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...