Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] Sun Microsystems, HP. La tensione collaborativa non coinvolge solo il ristretto universo degli sviluppatori ma si riverbera su una molteplicità di attività e servizi che vengono attivati nell’ambiente di rete. I sistemi di gestione dei contenuti (CMS ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] all’interno di distinti sistemi di coordinate spaziali di riferimento. Si assiste, in altre parole, a una molteplicità di ‘rappresentazioni corticali’ di distinti effettori che assolvono a funzioni diverse. Il concetto di rappresentazione va però ...
Leggi Tutto
Dal gr. μέϑοδος, composto di μετα- («in direzione di», «in cerca di») e ὁδός («via», «cammino»). Da questa etimologia il termine trae il senso generale di ricerca o orientamento di ricerca, e il significato [...] dialettica del tardo Platone, fondata su due operazioni logiche complementari, di valenza eminentemente metafisica: (1) la «riconduzione» (συναγωγή) di una molteplicità di realtà individuali ed empiriche all’unità e universalità delle idee, o da una ...
Leggi Tutto
pupilla
L’orifizio circolare situato al centro dell’iride attraverso il quale penetrano nell’occhio i raggi luminosi.
Fisiologia
In uguali condizioni di illuminazione le p. hanno uguale ampiezza nei [...] provocano la midriasi.
Patologia
In condizioni patologiche può aversi la mancanza congenita delle pupille (acoria) o la molteplicità, che può essere vera (policoria) o apparente (pseudopolicoria) per la presenza di briglie che sepimentano il foro ...
Leggi Tutto
neurassite
Malattia infiammatoria che interessa il sistema nervoso e gli involucri meningei. La maggior parte delle n. ha genesi virale. Alle n. appartengono le varie forme di encefalite (encefalite [...] , che sono costituiti da uno stato infettivo più o meno marcato, da una sintomatologia meningea e dalla molteplicità e varietà di distribuzione delle lesioni neurologiche, le quali, a seconda delle forme, possono avere carattere permanente ...
Leggi Tutto
embrione
Prodotto del concepimento derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso vari passaggi, che portano alla formazione di quelli che saranno gli [...] schema dell’embrione seguendo la medesima logica. Solo successivamente i processi di sviluppo divergono, determinando la molteplicità di forme che si riscontra negli individui adulti. Nei Vertebrati appartenenti alla classe dei Mammiferi si rileva ...
Leggi Tutto
multiplo
mùltiplo [agg. e s.m. Der. del lat. multiplus, da multus "molto"] [LSF] Non semplice, costituito da più enti semplici. ◆ [MTR] Unità di misura di una grandezza pari a un certo numero di volte [...] di equazione F(x, y)=0, è un punto di essa tale che tutte le derivate parziali di F fino a un certo ordine n (detto molteplicità del punto) si annullano; anche, punto singolare. ◆ [ALG] Radice m.: di ordine n, di un'equazione f(x)=0, ove f(x) è una ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] dimensioni che si apre al di là di un singolo punto. Tale punto è il luogo d'arrivo di una molteplicità di traiettorie isolate corrispondenti a tutta una ricerca preparatoria disseminata e spesso confusa svolta nei due secoli che ci hanno preceduto ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] tentativi compiuti nelle religioni del Vicino Oriente antico – fece oggetto di riflessione l’unità del principio alla base della molteplicità del mondo divino, il rischio soggiacente è duplice. Da un lato, il ricorso a questo termine mette in ombra ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] nel teatro un’ampia gamma di varietà e registri e consentì agli autori di orchestrare con sicurezza la molteplicità dei linguaggi esistenti. Oltre all’➔italiano standard e al dialetto, anche gli italiani regionali, già largamente impiegati nella ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...