predicati, calcolo dei
predicati, calcolo dei calcolo logico in cui si può esprimere, in modo rigoroso, un ragionamento e valutarne la correttezza. Se si pensa al ragionamento come a una successione [...] espresse nel linguaggio naturale. I calcoli logici hanno, però, il limite di non riuscire a cogliere tutta la molteplicità di sfumature dei ragionamenti espressi nel linguaggio naturale; in altri termini il linguaggio naturale non può essere tradotto ...
Leggi Tutto
Eckhart (o Eckart, latinizz. Aychardus; ital. Eccardo) di Hochheim Filosofo e mistico (Hochheim, presso Gotha, 1260 ca
Colonia 1328 ca.), detto anche Meister «maestro» Eckhart. Di nobile famiglia, entrato [...] sfera infinita il cui centro è ovunque e la circonferenza in nessun luogo; Dio come fonte di luce da cui «emana» la molteplicità, ecc. In partic., la riduzione della totalità dell’essere a Dio e l’affermazione della presenza di Dio negli esseri come ...
Leggi Tutto
Pynchon, Thomas Ruggles jr
Pynchon, Thomas Ruggles jr. ‒ (n. Glen Cove, N.Y., 1937) tra i maggiori artefici del romanzo postmoderno, punto di riferimento stilistico di molti autori contemporanei, più [...] storici e scientifici sviluppati nella narrazione come infiorescenze metaletterarie che rendono secondari le trame e l'intricata molteplicità di personaggi, è l'entropia generata dal collasso delle comunicazioni: una confusione semiotica che P. rende ...
Leggi Tutto
valutazione
valutazione termine usato in algebra con significati diversi.
□ In un dominio d’integrità A, è un’applicazione v: A{0} → N tale che:
• v(a) ≤ v(ab), per ogni coppia di elementi non nulli [...] due polinomi a coefficienti in K che si suppongono privi di fattori comuni) la molteplicità di α come zero di ƒ(x) (vale a dire la molteplicità di α come zero di p(x) o la molteplicità, con segno negativo, di α come zero di q(x)), è una valutazione ...
Leggi Tutto
rete omaloidica
rete omaloidica (dal greco homalós, «uniforme») in geometria algebrica, insieme di curve algebriche piane dello stesso ordine n costituenti una → rete e tali che il loro passaggio per [...] 2, tre punti base che sono P stesso e i due punti ciclici) ecc. Se l’ordine n delle curve è maggiore di 1, l’insieme possiede sempre punti base: se ni è il numero dei punti base multipli di molteplicità i sussistono le relazioni di Cremona (→ rete). ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Prossnitz, od. Prostějov, Moravia, 1859 - Friburgo in Brisgovia 1938). Fondatore della moderna fenomenologia, ha fornito sostanziali contributi allo sviluppo di un concetto di filosofia [...] ), la Philosophie der Arithmetik (1891), è una analisi dei concetti della matematica, ricondotti agli atti psicologici (la molteplicità, per es., è connessa all'atto del collegare) che ne costituirebbero il fondamento. Nel primo volume delle Logische ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] Jacobi, ecc.) restano inclusi e riassunti nel teorema fondamentale di Nöther (1872): se una curva F = 0, d'un certo ordine N, passa con la molteplicità r + s − 1 per ogni punto comune a due curve f e ϕ degli ordini n e m, che sia r-plo per l'una e s ...
Leggi Tutto
PIGNORAMENTO
Antonio Segni
. La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] direzioni: sui rapporti tra creditore e debitore; tra creditore e terzi; tra i diversi creditori, se vi sia una molteplicità di creditori.
a) Nei rapporti col debitore, il pignoramento non dà al creditore il diritto di disporre della cosa pignorata ...
Leggi Tutto
SOLOV′EV, Vladimir Sergeevič
Leonida Gancikoff
Filosofo russo, figlio del precedente, nato a Mosca il 16 gennaio 1853, morto a Uzkoe, presso Mosca, il 30 luglio 1900. S. univa facoltà dialettiche e [...] S. a un'originale concezione metafisica, in cui l'unità originaria e creatrice (Dio) non si oppone mai assolutamente alla molteplicità creata (alla natura), ma la riconduce, senza però fondersi con essa, a una unità organica e costituisce insieme con ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Adriano Favole
Convivenza di culture diverse
In senso generale il termine multiculturalismo fa riferimento a una realtà sociale caratterizzata dalla compresenza di varie comunità dalle [...] multiculturali tentano di rimediare a queste disuguaglianze e di limitare i conflitti.
Gli Stati nazionali e la molteplicità delle culture
Posti davanti alla necessità di far convivere gruppi di cultura differente, gli Stati nazionali hanno ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...