ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] della materia naturale - trovarono sin dall'Antichità le più varie forme di rappresentazione, venendo impersonati ora da figure maschili e femminili, ora da animali, ora semplicemente da segni di volta ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA CRIMINALE
Ugo Spirito
. Con questa denominazione Enrico Ferri volle caratterizzare in tutta la molteplicità dei suoi aspetti lo studio del fenomeno della delinquenza condotto con metodo positivo. [...] saggio su Socialismo e sociologia criminale (Catania 1884) e poi nel volume La sociologia criminale (ivi 1887).
La molteplicità delle indagini cui dava luogo in tal guisa il criterio sociologico applicato allo studio della delinquenza fece nascere il ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] (t[R) è un gruppo a un parametro di automorfismi di !.
Nel periodo tra il 1925 e il 1930, dai contributi di una molteplicità di autori, tra cui ci limitiamo a ricordare E. Schrödinger, W. Heisenberg, P.A.M. Dirac, E. Fermi, W. Pauli tra i fisici ...
Leggi Tutto
punto doppio
punto doppio in analisi, in una curva algebrica piana, punto che ha molteplicità di intersezione uguale a 2; esso è cioè tale che è uguale a 2 il minimo numero di intersezioni che ha una [...] retta con la curva in tale punto. In modo equivalente, se la curva non è chiusa ed è data in equazioni parametriche x = x(t), y = y(t), un punto è doppio se corrisponde a 2 diversi valori del parametro. ...
Leggi Tutto
transazione
Angelo Baglioni
Scambio fra due o più soggetti di uno o di una molteplicità di beni, servizi, attività finanziarie sul mercato.
I costi di transazione in ambito economico e finanziario
Nella [...] teoria economica, riveste un ruolo particolarmente importante il concetto di costo di t., che indica sinteticamente tutti gli oneri che i partecipanti allo scambio devono sostenere per realizzarlo. Questi ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] politico e come processo di lungo periodo.
Nelle scienze storico-sociali il termine 'rivoluzione' si presenta con una molteplicità di significati. Due però sono quelli fondamentali. Da un lato esso indica un processo di sovvertimento - di ampie ...
Leggi Tutto
Social network, denominato Wēixìn in Cina, sviluppato nel 2011 dalla società cinese Tencent, dotato di una molteplicità di funzioni tra cui quelle di effettuare chiamate vocali e videochiamate, inviare [...] messaggi, gestire conversazioni di gruppo e condividere video, fotografie e la propria posizione geografica; attraverso il servizio WeChat Pay la app consente inoltre di effettuare pagamenti elettronici. ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] è compatto si vede facilmente che Lν è la somma diretta di tutti i caratteri χ per i quali ν({χ}) ≠ 0, presi ciascuno con molteplicità 1. Più in generale, si può dimostrare che Lν1 e Lν2 sono equivalenti se, e soltanto se, le misure ν1 e ν2 hanno gli ...
Leggi Tutto
monopolio
Letizia Montinari
Forma di mercato caratterizzata dalla presenza di un solo venditore e di una molteplicità di compratori. Un’impresa monopolistica ha la capacità di influenzare il prezzo [...] di mercato e viene pertanto definita price maker, diversamente da un’impresa operante in condizioni di concorrenza perfetta (➔) detta invece price taker. In alcuni settori tali strutture sono giustificate ...
Leggi Tutto
poli-
poli- [Der. del gr. poly´s "molto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa molteplicità, spesso equivalendo a multi- e pluri-. ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...