Questo articolo costituisce l'aggiornamento dell'articolo termoionici, tubi (XXXIII, p. 591; App. II, 11, p. 973): il mutamento di esponente è stato consigliato dalla constatazione che la qualifica elettronico [...] .
Molti perfezionamenti sono stati conseguiti nella tecnica dei tubi a raggi catodici, specialmente per quanto riguarda la molteplicità dei tipi di fosforo per lo strato luminescente dello schermo. Questi tubi sono andati sempre più specializzandosi ...
Leggi Tutto
LOGOS
Leone TONDELLI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Leone TONDELLI
. Voce greca, λόγος, il cui significato oscilla tra "ragione", "discorso" (interiore ed esteriore) e "parola". In Giovanni, I,1, [...] il mondo e la legge in cui essa si esprime: tale è il significato del logos di Eraclito, principio eterno della molteplicità e del suo essenziale contrasto. Nella sofistica, la tendenza a svalutare l'oggettività delle ragioni che nella discussione si ...
Leggi Tutto
IRRAZIONALE
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Federigo ENRIQUES
. Filosofia. - Dal significato originario, onde esso designa (secondo l'uso che gli antichi matematici greci, per es., Euclide, fanno [...] cultura, ha assunto la parola irrazionale e il suo derivato irrazionalismo. È parimenti facile rilevare come tale molteplicita di significati presupponga sempre che la facoltà razionale, a cui la realta irrazionale risulta inaccessibile o estranea ...
Leggi Tutto
KUO MO-JO
Lionello Lanciotti
. Scrittore cinese (nato il 16 novembre 1892 a Lo-shan, prov. del Szechwan; morto a Pechino il 13 giugno 1978), il cui vero nome è Kuo K'ai-chen. È poeta, romanziere, autore [...] Goethe, Schiller, Heine, Turgenev, Tolstoi, Sinclair, Wells, Khayyam, Nietzsche e altri autori. Da tale scelta si può comprendere la molteplicità dei suoi interessi.
Fra il 1924 e il 1925 ci fu una svolta nelle sue idee politiche, motivata anche dai ...
Leggi Tutto
ZAPOROŽ′E
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città della repubblica socialista sovietica Ucraina, capoluogo della provincia di Zaporože (sup. 27.000 km2 con 1.466.000 ab. nel 1959), 65 km a S di Dnepropetrovsk, [...] , fabbriche di macchine agricole, magazzini di riparazioni ferroviarie), sono alimentate dalla centrale idroelettrica di Dneproges, che sorge nei pressi della città, e sono favorite dalla molteplicità delle linee ferroviarie che da qui si irradiano. ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] e altri, 1989), nella quale due o più doppie barriere sono poste nell'emettitore anziché nella base. Per ottenere una molteplicità di picchi nella corrente di collettore in funzione del voltaggio tra base ed emettitore si sfrutta il fatto che nei ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] governanti o dai giuristi, i quali hanno lo stretto dovere di non sovrapporre le esigenze livellatrici dell'amministrazione alla molteplicità dei diritti particolari e dei costumi; d'altra parte, lo "spirito del popolo" non va confuso con lo "spirito ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] e presenti e le prospettive future in un insieme dotato di senso, sia di coordinare motivazioni e credenze eterogenee, legate alla molteplicità dei ruoli o, per usare la terminologia di Mead, ai diversi 'me'. Mentre vi è un certo accordo nel rilevare ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] e rare espressioni del B. intorno alla religione, nella sua convinzione che esista un solo cristianesimo al di là della molteplicità dei riti, nelle sue speranze conciliari ed ecumeniche.
Le prime notizie precise intorno alla vita del B. risalgono al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione delle manifatture e le corporazioni di mestiere
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aumento della popolazione [...] un’importante espressione.
I prodromi dell’espansione: crescita demografica e sviluppo dell’agricoltura
A partire dall’XI secolo una molteplicità di fattori, tra cui una tregua dalle grandi epidemie, un addolcimento del clima, la fine delle grandi ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...