sistema di equazioni
sistema di equazioni insieme di equazioni delle quali si ricercano le soluzioni comuni. Un sistema si riconosce dal fatto che le equazioni sono presentate come una lista a cui è [...] algebriche associate nel piano proiettivo alle due equazioni del sistema si intersecano esattamente in mn punti, contati con la rispettiva molteplicità.
Nel caso in cui le equazioni del sistema siano tutte lineari, vale a dire di grado 1, si ha un ...
Leggi Tutto
Neogeografia
neogeografìa s. f. – La n. si pone l’obiettivo di abbattere la distanza tra produttori di sapere geografico e utilizzatori grazie alle nuove tecnologie informatiche. Dal punto di vista teorico [...] La semplificazione della produzione cartografica permette la moltiplicazione delle agenzie che producono sapere, generando una molteplicità di interpretazioni possibili dello stesso luogo, in cui acquistano spazio comunità che prima erano estromesse ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] l'unità della materia e della forma e passa, in virtù del moto, dalla potenzialità della materia alla varietà e molteplicità delle forme individuali. Se pertanto natura è attività degli esseri che si spiega secondo il loro fine, la giustizia naturale ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile del 1942 si è ispirato al concetto di adeguare l'istituto dell'arbitrato alla sua finalità sociale, intesa come bonaria e sollecita composizione delle controversie, spoglia [...] , ha subìto il sistema delle impugnazioni, essendosi il codice 1942 proposto di ridurre al minimo la molteplicità dei controlli giurisdizionali, prima esistenti, che determinavano spesso la rinnovazione del giudizio arbitrale avanti l'autorità ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Scienziato e letterato, nato a Lecco il 15 agosto 1824, morto a Milano il 1° gennaio 1891. Ancora seminarista, prese parte nel 1848 alle barricate di Porta Venezia a Milano, dove fu [...] teoria del corrugamento e si opponeva arditamente alle teorie vigenti di E. de Beaumont e di L. von Buch sulla molteplicità dei sollevamenti successivi e indipendenti e sulla parte che le masse eruttive avrebbero avuto nel sollevamento delle montagne ...
Leggi Tutto
Etologia
Patrick P. G. Bateson
sommario: 1. Introduzione. 2. Relazioni tra etologia e sociobiologia. 3. L'organizzazione del comportamento. 4. Le origini del comportamento adattativo. 5. Conclusioni. □ [...] . Ma gli esperti di intelligenza artificiale, il cui compito è costruire macchine capaci di svolgere una molteplicità di funzioni, sostengono che tali sistemi richiedono un'organizzazione ‛eterarchica' piuttosto che gerarchica. Ciò significa che ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] epiteliale poiché, da un punto di vista istogenetico e funzionale, esso è presente nell'organismo con una molteplicità di aspetti.
Il tessuto connettivo è caratterizzato dal fatto di essere costituito da cellule di morfologia variabile, immerse ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] anche l’antesignano di tutti quei capitoli che portano oggi il suo nome.
Prima di esaminare le ragioni di questa molteplicità di interpretazioni dell’Aritmetica e di confrontarle tra loro, occorre descrivere l’opera di Diofanto. In due premesse – una ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] raccolte di Consegi), ebbe finalmente inizio la vita pubblica del G., caratterizzata da un impegno continuo e da una rispettabile molteplicità di cariche.
Fu, infatti, advocatus ad Consilia (10 luglio 1561 - 9 luglio 1562 e 22 marzo 1563 - 21 marzo ...
Leggi Tutto
compagnia commerciale
Società operante principalmente nel settore finanziario e delle assicurazioni e in quello dei trasporti. La vastità dei rischi che uomini, merci, monete e metalli preziosi dovevano [...] , costituirono dei veri e propri Stati nello Stato. Alla base della costituzione delle c.c. si trova una molteplicità di fenomeni: lo sviluppo dell’assicurazione; l’elaborazione di forme associative elastiche e al tempo stesso diversificate, come ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...