CDO
– Sigla di Collateralized debt obligation, titoli obbligazionari il cui rimborso non si basa sulle prospettive di reddito o sulla liquidazione di cespiti della società emittente, ma esclusivamente [...] (senior) abbinano il vantaggio della diversificazione del rischio, ottenuto tramite l’aggregazione di una molteplicità di rischi, all’effetto priorità, che scarica eventuali insolvenze (comunque contenute, vista la diversificazione) integralmente ...
Leggi Tutto
incubatore tecnologico
CrIstina Battaglia
Strumento di sviluppo economico progettato allo scopo di accelerare la crescita e il successo di iniziative imprenditoriali high-tech mediante un insieme strutturato [...] industriali, e così via. Il supporto offerto alle imprese incubate riguarda, nella maggior parte dei casi, una molteplicità di business service a condizioni vantaggiose. In particolare è possibile distinguere tra: (a) servizi logistici e informatici ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne [Der. del lat. dimensio -onis "misura", dal part. pass. dimensus di dimetiri "misurare"] [MCQ] D. anomala: una d. operatoriale diversa da quella canonica di una data teoria. ◆ [MCC] [...] dim S≤n se in ogni ricoprimento finito di S con insiemi aperti si può inscrivere un ricoprimento finito di molteplicità ≤n+1. Per signif. particolari (d. di Hausdorff, ecc.) si rimanda al termine di qualificazione. ◆ [FML] D. frattale: l'estensione ...
Leggi Tutto
quasi elastico
quasi elàstico [locuz. agg. (pl.m. -ci)] [FSD]2[MCC] Corpo q.: qualifica di solidi, con comportamento elastico intermedio tra quello dei corpi elastici e quello dei corpi plastici, che, [...] un'opportuna quantità di moto (detta momento alla Fermi); (b) [FSN] in generale, un processo qualsiasi di particelle in cui lo stato finale non si discosta molto da quello iniziale quanto alla natura e alla molteplicità delle particelle osservate. ...
Leggi Tutto
Schubert
Schubert Hermann Cäsar Hannibal (Potsdam, Brandeburgo, 1848 - Amburgo, Bassa Sassonia, 1911) matematico tedesco. Il suo nome è legato soprattutto alla cosiddetta geometria enumerativa, una branca [...] del numero (1876) che può essere così formulato: il numero delle soluzioni di un problema di geometria algebrica, al variare dei dati con continuità, se è finito si mantiene costante (purché ogni soluzione sia contata con la dovuta molteplicità). ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] x̄ della x per il quale f(x̄)=0). Z. di un polinomio è ogni sua radice; molteplicità dello z. è l’ordine di molteplicità della radice.
Agraria
Z. specifico La temperatura alla quale una pianta è danneggiata irreversibilmente dal freddo, riportando ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] o cantare.
Nell'ordinamento delle poesie entro i canzonieri si osserva una grande varietà che ha la sua ragione nella molteplicità dei generi e delle forme della lirica in ciascuna letteratura. Comune a tutte l'aggruppamento per autori e talvolta ...
Leggi Tutto
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando [...] e sovrano. La teoria dei conflitti cosiituzionali è assai complessa, per la molteplicità e diversità degli ordinamenti storici, e per la conseguente molteplicità e diversità dei criterî accolti per la risoluzione dei conflitti. Qui basti accennare ...
Leggi Tutto
Gli scritti che vanno sotto il nome di Dionigi Areopagita, primo vescovo di Atene e discepolo di S. Paolo, a cui si accenna negli Atti (XVII, 34), dal Rinascimento in poi hanno dato luogo a laboriose discussioni. [...] che è Dio, causa di tutte le cose, è anteriore a ogni uno e a ogni molteplicità, anzi definisce ogni uno e molteplice: senza l'uno non vi è molteplicità, ma senza la molteplicità può esistere l'uno (De div. nom., XIII, 2). Questo motivo dell'uno come ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] rispetto ad altri intermediari finanziari.
L'insieme delle attività di una società di a. si articola in una molteplicità di operazioni separate, le quali sia sotto il profilo tecnico-operativo sia sotto quello finanziario possono assumere caratteri ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...