Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] aree più o meno ampie. Per rendersi conto di come in questi anni si siano sovrapposte e susseguite una molteplicità di letture, basta scorrere alcuni tra i testi più rilevanti che contengono interpretazioni del territorio e della società veneziana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , dalla lingua comune, ma non ancora completamente. Si è prodotta quindi la ricomposizione culturale e politica di una molteplicità di forme locali e nazionali: un processo opposto a quello che vide l’inabissarsi dell’unità culturale del mondo ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] R. Eisfeld (v., 1972; tr. it., pp. 129 e 186), il plurali smo è anzitutto una teoria politica: della molteplicità dei ruoli (e non più del dualismo borghese-cittadino), dei gruppi e delle associazioni (e non delle classi), dell'interazione individuo ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] alle maggiori dignità dello Stato, fino alla suprema carica dogale — ha creato nella città ciò che potremmo considerare una molteplicità di piccole corti, che i palazzi di rappresentanza di altri Stati esteri e le ricorrenti visite dei loro sovrani o ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] 'élite unica, mentre ha gratificato della connotazione di 'progressisti' o di 'democratici' quanti hanno difeso l'esistenza di una molteplicità di gruppi di potere.Ma al di là di queste polemiche, che dimostrano ancora una volta il nesso che esiste ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] ).Gli aspetti giuridici e finanziari della costruzione di chiese a N delle Alpi sono stati indagati a fondo, nella loro molteplicità e nelle tendenze di sviluppo (Schöller, 1989); ciò vale anche per il lato della questione che riguarda la storia del ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] “κυβερνάω” (kubernáo=dirigere una nave), ha un carattere polisemico nel senso di riferirsi ed individuare una molteplicità possibile di processi, comunque tesi al governo ed alla regolamentazione di ambiti sociali, economici o politici, pubblici ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] deriva è sostanzialmente sovrapponibile ed è caratterizzata da sensazione di unitarietà della coscienza, dalla quale è stata esclusa la molteplicità dei sensi, dei concetti e di ogni altro contenuto empirico, così che si sperimenta solo una vuota e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] notato che i novizi in questa disciplina trovano un grande ostacolo negli scritti di vari autori: in parte per la molteplicità di questioni e articoli e argomenti inutili; in parte anche perché le cose che essi devono imparare non sono insegnate ...
Leggi Tutto
uno
Termine utilizzato (sia come sostantivo sia come aggettivo) in ambito logico per classificare l’elemento di un insieme o di una classe qualsiasi; in relazione alla serie dei numeri naturali, per [...] fra l’u. e il molteplice, in quanto è nella natura stessa dell’u. il distinguersi da sé mediante una molteplicità di termini, poi riassorbiti mediante la sintesi dialettica nell’unità. In tal senso Hegel intende l’unità come ‘inseparabilità’ (Scienza ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...