Campagna
Alice Bellagamba
Campagna viene dal latino campanea o campania, propriamente un aggettivo plurale dal senso "campestre, di campagna", derivato di campus, "campo, pianura". La nozione tradizionale [...] l'attributo proprio degli spazi rurali. Così, mentre nelle realtà urbane le persone sono votate a interagire su una molteplicità di scene distinte e la realizzazione del sé è una questione individuale, in cui rivelazioni e informazioni sui retroscena ...
Leggi Tutto
Rivoluzione americana
Massimo L. Salvadori
La nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] popolazione venuta dalla Germania e dall’Olanda. Qui era forte il senso della tolleranza religiosa, data la molteplicità delle sette protestanti.
L’area meridionale aveva caratteristiche che la rendevano profondamente diversa dalle altre regioni. I ...
Leggi Tutto
risanamento
Giulio Tagliavini
Processo di ristabilimento di condizioni ordinarie di vitalità, con riguardo a un’impresa, alla pubblica amministrazione o più in generale a un’iniziativa economica, che si [...] di problemi che stanno a monte della gestione finanziaria. Un processo di r. industriale si focalizza su una molteplicità di azioni, che hanno il comune obiettivo di elevare le performance sui profili dell’efficienza, della competitività e ...
Leggi Tutto
Sofista
(Σοφιστής) Dialogo di Platone. Vi si discute lo statuto dell’essere a partire dalle relazioni fra uno e molteplice, identico e diverso, riprendendo i temi trattati nel Parmenide (➔) e nel Teeteto [...] di Parmenide (241 d). Si tratta di ripensare il rapporto fra essere e non-essere, superando le aporie fra unità e molteplicità, e fra moto e quiete, quali risultano dalle diverse ipotesi dei «materialisti» (per i quali è reale solo ciò che è ...
Leggi Tutto
rappresentazione conforme
rappresentazione conforme in analisi, trasformazione w = ƒ(z) tra variabili complesse z = x + iy e w = u + iv, in cui ƒ è una funzione analitica con derivata non nulla. Una [...] ≥ 0 (si veda anche le tavole delle trasformazioni conformi).
Nei punti in cui la derivata ƒ′ (z) ha uno zero di molteplicità n, gli angoli vengono moltiplicati del fattore (n − 1): per esempio la trasformazione w = z 2 trasforma il primo quadrante 0 ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος, Argus)
M. T. Amorelli
Più d'una sono le figure mitiche di questo nome tramandateci dal mondo antico, ma in realtà esse sono strettamente collegate [...] Il gusto ellenistico lo trasforma poi in un giovane efebo dalle forme atletiche o in veste da pastore senza riferimento alla molteplicità degli occhi; e così A. compare in molte pitture pompeiane, ove la favola d'A. ebbe particolare fortuna (Casa del ...
Leggi Tutto
codificazione
Attività del potere legislativo di uno Stato intesa a esporre in un’opera uniforme e sistematica (il codice) le norme di un particolare ramo del diritto vigente nello Stato stesso. Tentativi [...] modenesi del 1771 e nel Landrecht prussiano del 1794. Malgrado questi tentativi, sussisteva però ugualmente una preoccupante molteplicità di fonti del diritto. A conseguire l’obiettivo di una sistemazione effettivamente organica delle norme fu la ...
Leggi Tutto
contatto tra due curve
contatto tra due curve punto in cui due curve si intersecano e hanno almeno una retta tangente in comune. In generale, si dice che due curve hanno nel punto P un contatto di ordine [...] quadripunto, ..., (k + 1)-punto. Se intersecandosi, due curve hanno in un punto contatto di ordine k, tale punto viene contato con molteplicità di intersezione k + 1. Quando l’ordine del contatto k è dispari le due curve nel punto di contatto non si ...
Leggi Tutto
credito commerciale
Dilazione di pagamento concessa dall’azienda venditrice (il fornitore) al proprio cliente. A tutti gli effetti, il fornitore concede un prestito al cliente (in euro o in altra valuta), [...] profilo di rischio delle controparti.
Valutazione del rischio di credito commerciale
Le imprese hanno a disposizione una molteplicità di fonti informative per stimare il rischio di credito. Le principali sono: le informazioni raccolte negli incontri ...
Leggi Tutto
Movimento artistico nato tra l'Europa e l'America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo. Attraverso la scelta del termine pop la p.a. vuole identificare un'arte che parla un linguaggio che tutti [...] . Hamilton (1922-2011) nel 1957, mentre i capiscuola della p.a. americana furono J. Johns e R. Rauschenberg.
La molteplicità degli stili e delle tecniche
Gli artisti della p.a. si interrogarono sul problema della riproducibilità dell'arte nell'epoca ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...