GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] nell'intento di combinare la memoria con il reale. E ancora, nel genere del paesaggio, J. Vertue che esplora la molteplicità prospettica di una porzione minima di natura ricostruita, infine, in una sequenza narrativa; Th. Oulton con le sue costanti ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] .
La difficoltà di sostituire valutazioni scontate a quelle attuali scaturisce, oltre che dalla molteplicità delle condizioni da considerare, dalla molteplicità delle modifiche che le condizioni stesse possono subire nel tempo. In conseguenza, un ...
Leggi Tutto
Matematico italiano, nato a Cremona il 16 novembre 1835 da Eugenio, cremonese, e da Elisa Barozzi veneziana. Erano tradizionali nella famiglia Beltrami l'amore alle belle arti e il sentimento patriottico. [...] nella prima metà del secolo scorso consegue, per la parte planimetrica, un "substrato reale" (come il B. si esprime) nella geometria delle molteplicità a due dimensioni e di curvatura costante, solo che alle rette si sostituiscano le geodetiche della ...
Leggi Tutto
Teologo, detto doctor solemnis, nato a Gand verso il principio del sec. XIII, morto a Parigi o a Tournai il 29 giugno 1293. S'ignora il suo nome di famiglia, falsa essendo la notizia che appartenesse ai [...] lui posto non nella materia, bensì in una duplex negatio che, aggiungendosi alla forma, ne escludeva ab intra ogni molteplicità e ab extra ogni identità con altro. Egli deduceva così l'individualità da un principio strettamente ideale, anticipando in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ORAZIO da Pennabilli
Clemente da Terzorio
Nacque (1680) in Pennabilli nelle Marche dalla famiglia, oggi estinta, dei conti Olivieri. Indirizzato agli studî delle lettere, volle entrare fra [...] vie che portano alla perfezione, uno dei libri santi del lamaismo; Sozor-Tharbé-dó, ossia la Regola per uscire dalla molteplicità delle trasmigrazioni; Chiap-su-Drovà, cioè A chi si abbia da ricorrere per aiuto. Tradusse nella lingua tibetana, e ...
Leggi Tutto
SIDGWICK, Henry
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
Pensatore inglese, nato a Skipton (Yorkshire) il 31 maggio 1838, morto a Cambridge il 28 agosto 1900. Dopo avere studiato all'università [...] tra la volontà egoistica, diretta al vantaggio proprio, e la volontà altruistica, diretta al vantaggio di una molteplicità infinita di viventi. Meno interessanti le sue indagini nel campo gnoseologico.
Scrisse anche di economia politica, e ...
Leggi Tutto
Nato in Etruria, fu prima scolaro di un Lisimaco, poi entrò, nel 246 d. C., nella scuola di Plotino e vi rimase per 24 anni. Poco prima della morte del maestro si recò ad Apamea e dovette restarvi lungo [...] e il terzo possiede quello del secondo e contempla il primo. Viceversa, egli si oppone a Plotino nel problema della molteplicità delle anime singole, derivate dall'anima del mondo, sostenendone l'essenziale unità.
Il Leopardi, che aveva tradotto la ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] sotto il profilo dei contenuti3.
Se il periodo che si chiudeva, quello del tardo principato, si caratterizzava per la molteplicità dei mezzi di produzione del diritto e la complessità dei contenuti, quello nuovo che si andava aprendo si polarizzava ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] compreso tra 2 e 1 milioni di anni fa, i fossili rinvenuti appartengono alle ultime australopitecine robuste sopravvissute e a una molteplicità di specie di Homo - H. habilis/K. rudolfensis, i primi H. erectus/H. ergaster e in seguito H. erectus. È a ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] è più legittimata ad applicare l’imposta in base agli effetti economici dell’operazione desunti dal collegamento tra una molteplicità di atti. Ferma restando la possibilità per l’Amministrazione di assoggettare a tassazione l’atto discostandosi dal ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...