Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] keynesiana si fonda su una teoria dell'equilibrio simultaneo di mercato monetario e mercato reale.
I mercati e la molteplicità dei tassi di interesse
Le considerazioni fin qui svolte hanno presupposto un unico tasso di interesse, che pone in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] che la sottolineatura degli aspetti caritativi dell’istituto e la difficoltà dopo le spoliazioni di recuperare la molteplicità di compiti precedentemente assunti, portarono alla loro perdita di autonomia amministrativa, e i Monti finirono raggruppati ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] 'antitesi tra la sua prima ragion d'essere, che è la riduzione semplificante, e l'esigenza di trarre, dalla molteplicità delle variabili, il meccanismo del sistema, quale pluralità coordinata di elementi interagenti: una 'struttura' nel senso di Lévi ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] che la pubblicità veicolata da Internet deve tenere conto, quanto alle sue forme espressive, di questa disomogeneità e molteplicità dei pubblici cui, almeno potenzialmente, può essere diretta. D'altra parte, la possibilità di offrire direttamente in ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] urbanistica, il primo piano di cui la città di Montreal si sta dotando (1988) sta a testimoniare un'identica molteplicità di obbiettivi che va dai bisogni umani al recupero del carattere distintivo della città e al suo risanamento economico. Così ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] non lo strato più basso dell'organizzazione gerarchica, ma la sua intera struttura; in essa troviamo non una molteplicità di approcci disciplinari, ma un predominio quasi esclusivo della sociologia; l'orientamento dell'indagine, infine, è descrittivo ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] c'è da dire che i tentativi di disciplinare la borsa come mercato mediante un'apposita normativa nascevano in risposta a una molteplicità di esigenze e per una varietà di ragioni. Ad esempio, l'istituzione, ad opera dello Stato, della borsa di Parigi ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] più complesse, le quali resistono a un simile lavoro di scomposizione delle difficoltà: scambi multilaterali, che coinvolgono una molteplicità di prodotti e implicano un insieme di deficit e di eccedenze commerciali che si compensano, nella migliore ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] difficile calcolare l'effetto di una singola misura, e ancor più l'influenza specifica di ciascuna all'interno di una molteplicità di programmi e di interventi, molti dei quali servono a più di un obiettivo. Esistono alcune pratiche commerciali il ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] (v. tab. VII). La crescita degli investimenti diretti esteri nei paesi in via di sviluppo riflette una molteplicità di fattori, che va dall'avanzamento intervenuto nei processi di globalizzazione della produzione e della commercializzazione dei ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...