Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] corporazioni. Anche per questo motivo, ad alimentare l'inconcluso gioco moderno di corrispondenze e simmetrie fra la molteplicità delle fonti di legittimazione e la pluralità delle pubbliche funzioni, è il nuovo conflitto fra gli interessi frazionali ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] dell'individuazione del fine dell'impresa mista. In realtà non è possibile indicare un unico fine, ma piuttosto una molteplicità di fini. Tra questi, la necessità di far entrare denaro pubblico in un'impresa privata per prevenirne il collasso ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] , cap. 4).
Com'è chiaro da questi cenni, l'applicazione della teoria dei giochi all'oligopolio non elimina affatto la molteplicità degli esiti possibili: anzi, è stato detto che "virtualmente, per ogni pratica industriale, c'è un modello di gioco che ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] cost-minimizing systems in intensive rent theory, in "Metroeconomica", 1983, XXXV, 1-2, pp. 147-158.
D'Agata, A., Molteplicità di merci agricole e rendita differenziale estensiva, in "Ricerche economiche", 1984, XXXVIII, pp. 78-94.
Fetter, F.A., Rent ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] D. Whitaker a New Haven, nello housing di Church Street South, finanziato dal governo federale. Nella loro opera la molteplicità linguistica si giustifica almeno nella raccolta minuziosa e documentata delle richieste di base da parte di una clientela ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...