Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] dell’oggettiva esistenza di leggi cui soggiacciano i fenomeni del mondo fisico, anche se esse restano del tutto inaccessibili o, per la molteplicità e piccolezza delle cause concomitanti, accessibili soltanto a un metodo d’indagine statistica. ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Fisico, nato a Spoleto il 17 dicembre 1892. Straordinario di fisica sperimentale nella università di Bari nel 1926 e di fisica tecnica a Bologna nel 1927, insegna dal 1929 (dal 1930 [...] Società italiana di fisica e direttore de Il Nuovo Cimento.
I suoi principali lavori vertono sulle molteplicità spettroscopiche, sugli effetti elettrodinamici di seconda specie, sul magnetron, sull'effetto termoionico, sull'effetto fotoelettrico ...
Leggi Tutto
Fisica
La circostanza per la quale una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata per particolari trasformazioni di variabili; il termine è anche usato come sinonimo di conservazione.
Matematica
Principio [...] variare dei dati con continuità, se è finito si mantiene costante (purché ogni soluzione sia contata con la dovuta molteplicità)». Tale principio ha notevole importanza, in quanto permette di dedurre un risultato generale da un suo caso particolare ...
Leggi Tutto
tangente
tangènte [agg. e s.f. Der. del part. pres. tangens -entis del lat. tangere "toccare"] [ALG] Di ente (retta, linea, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente della [...] retta posizione limite di rette secanti passanti per il punto considerato quando un altro punto d'intersezione tenda a quest'ultimo (→ molteplicità: M. d'intersezione); (b) curva t. a un'altra in un punto: quando in questo punto le due curve hanno la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] ', disordine e dissolutezza, caos. Il concetto di Cosmo implica quindi il riferimento a un tutto organico, che comprende la molteplicità del reale in uno schema che è insieme principio di ordine e di bellezza. L'espressione più comprensiva del Cosmo ...
Leggi Tutto
Hund Friedrich
Hund 〈hunt〉 Friedrich [STF] (n. Karlsruhe 1896) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Rostock (1928), poi in varie altre e infine (1956) in quella di Gottinga. ◆ [FAT] Regole di H.: [...] lo stesso valore del risultante L dei momenti delle quantità di moto orbitali dei singoli elettroni, quella che ha massima molteplicità (e cioè il più grande valore del risultante S dei momenti di spin dei singoli elettroni) corrisponde alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] e dai Romani in diversi momenti nel corso della loro storia, e il suo studio è stato perseguito per una molteplicità di ragioni. Di conseguenza, ogni descrizione generale dell’antica meteorologia corre il rischio di sollevare più questioni di quante ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] rigore logico, si risolve definitivamente in un sofisma: erano tali, per es., gli argomenti arrecati da Zenone di Elea contro la molteplicità e il movimento, e sono tali alcuni p. della matematica. In senso soggettivo, il p. è un’affermazione vera o ...
Leggi Tutto
ottetto
ottétto [Der. di otto, sul modello di duetto, "gruppo di otto cose"] [CHF] Lo strato elettronico esterno con 8 elettroni, e quindi completo, caratteristico degli elementi nobili (argon, ecc.) [...] molecola NaCl del cloruro di sodio), ciò che è noto come legge dell'ottetto. ◆ [FSN] Insieme di stati o di particelle avente molteplicità 8; per es., i barioni più leggeri di spin 1/2 (in unità ℏ), i mesoni pseudoscalari di spin nullo e i bosoni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] dell'Illuminismo. Considerata da questo punto di vista, la storia della pneumatica mette in luce la complessità e la molteplicità delle forze che determinarono la nascita e lo sviluppo della scienza moderna.
L'eredità del Seicento
Lo studio delle ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...