Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] però anche dell’apporto di altre materie, dalla psicologia alla linguistica, dalla semiotica all’informatica, e articolandosi in una molteplicità di metodi e di approcci. L’ a. ermeneutica (H. Kretzchmar, A. Schering, D. Cooke) intende la musica come ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] bersagli nei quali i neutroni vengono generati tramite cascata adronica e processi di evaporazione e fissione. Si ottengono molteplicità elevate, dell'ordine di 10÷20 neutroni per ogni protone incidente.
I problemi sono legati essenzialmente alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] meccaniche degli atomi diverse dall'estensione e dalla massa, come la dimensione e la forma, ispirarono una molteplicità di risposte differenti. Inoltre, alcuni chimici consideravano divisibili le loro entità submicroscopiche, altri no. In questa ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] Nello stato ordinato possono aver luogo oscillazioni di vario tipo con un'unica frequenza o basate su una molteplicità di frequenze (oscillazioni quasi periodiche). Il sistema può anche presentare moti casuali (caos). Inoltre possono formarsi diverse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] strumento per «restaurare» le conoscenze tolemaiche.
Vignola, come abbiamo visto, si espresse a favore di una molteplicità di regole nella prospettiva che portano tutte allo stesso risultato. Giovan Battista Benedetti nel De rationibus operationum ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] T(s) possiede Z zeri e P poli (ogni zero ed ogni polo contato tante volte quanto è il suo ordine di molteplicità), il vettore che rappresenta, nel piano T(s), questa funzione, compie intorno all'origine, in verso positivo, un numero di giri dato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] dei raggi solari tra il Sole e la zona dove l'arcobaleno si produce.
Due di questi fattori sono "la molteplicità o la pochezza", ossia il numero relativamente grande oppure piccolo dei raggi di luce solare che si automoltiplicano nel propagarsi ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] la somma di due sottospazi lineari Rn = L(s) + L(u), dove dim L(s) (dim L(u)) è uguale al numero, molteplicità comprese, di autovalori con valore assoluto minore (maggiore) di 1, ed esistono due costanti positive A 〈 ∞, λ 〈 1 tali che
L'esistenza ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] (nello spazio e nel tempo) del sistema.
Come si accennava all'inizio del capitolo, un modo per creare una molteplicità di previsioni può anche essere quello di variare il modello - o componenti del modello utilizzato - anziché le condizioni iniziali ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...