• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [2802]
Storia [202]
Biografie [359]
Diritto [283]
Temi generali [242]
Arti visive [206]
Filosofia [174]
Medicina [152]
Economia [145]
Scienze demo-etno-antropologiche [145]
Religioni [148]

tolleranza

Dizionario di Storia (2011)

tolleranza Il problema della t., come accettazione della molteplicità delle religioni e, di conseguenza, la necessità di un loro convivere libero e autonomo, è caratteristico della storia della cultura [...] occidentale in Età moderna. Nel mondo classico greco e romano non esistette un vero e proprio problema della t., per la natura stessa della religione delle città greche e dello Stato romano, non rivelata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tolleranza (5)
Mostra Tutti

Rivoluzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rivoluzione Jack A. Goldstone di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori RIVOLUZIONERivoluzione di Jack A. Gladstone Teorie della rivoluzione I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] politico e come processo di lungo periodo. Nelle scienze storico-sociali il termine 'rivoluzione' si presenta con una molteplicità di significati. Due però sono quelli fondamentali. Da un lato esso indica un processo di sovvertimento - di ampie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INVASIONE GIAPPONESE DELLA CINA – RIVOLUZIONE 'PERMANENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione (6)
Mostra Tutti

Luzzatto, Gino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gino Luzzatto Pietro Costa Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] fino agli anni Sessanta, ed è caratterizzata, pur nella varietà e molteplicità dei contributi, da interessi tematici e orientamenti interpretativi chiaramente definiti che ne rafforzano l’unitarietà e la coerenza. Sono i fenomeni economici a porsi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GUSTAV VON SCHMOLLER – MATERIALISMO STORICO – SOCIALISTI ITALIANI – SERVI DELLA GLEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luzzatto, Gino (5)
Mostra Tutti

Etnostoria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnostoria Alessandro Triulzi Definizioni e ambiti di riferimento L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] indiane del Nordamerica e si è sviluppata nell'ultimo cinquantennio in contesti diversificati di ricerca, contraddistinti da una molteplicità di riferimenti teorici e metodologici. L'etnostoria è fin dall'inizio più un'indicazione di metodo che una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – UNIVERSITÀ DI COLUMBIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – ABORIGENI AUSTRALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnostoria (1)
Mostra Tutti

Il razzismo

Dizionario di Storia (2011)

Il razzismo Francesco Cassata Introdotto nei vocabolari europei intorno agli anni Venti del Novecento, per designare polemicamente e negativamente l’ideologia völkisch dell’estrema destra nazionalista [...] di M. Mauss – come un «fatto sociale totale», il razzismo è stato oggetto di studio da parte di una molteplicità di discipline differenti – dalla storia all’antropologia, dalla psicologia alla sociologia –, ciascuna delle quali ha elaborato specifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: PARTITO CONSERVATORE BRITANNICO – ANTROPOLOGIA POLITICA – RELATIVISMO CULTURALE – DARWINISMO SOCIALE – INDIVIDUALISMO

Boutruche, Robert

Enciclopedia on line

Storico francese (n. Chaillend 1904 - m. 1975), ha insegnato a Strasburgo, alla Sorbona e all'École pratique des hautes études. Discepolo di M. Bloch e di Ch. E. Perrin, ha dedicato numerosi studî alla [...] et féodalité (2 voll., 1959-70; trad. it. 1968-74), ha suscitato vasti consensi per l'attenzione portata alla molteplicità di aspetti del feudalesimo, rifiutato come una struttura stabile e conchiusa, e per l'ampiezza dell'analisi comparativa con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – FEUDALESIMO – STRASBURGO – SORBONA

ANTICARRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. La prima Guerra mondiale, le guerre di Etiopia e di Spagna e le prime operazioni condotte dalla Germania nella seconda Guerra mondiale, hanno messo sempre più in chiara luce l'importanza che il carro [...] , di armamento, di mobilità - caratteristiche precipue della potenza del carro moderno - la difesa ha dovuto contrapporre la molteplicità dei mezzi da impiegare in qualunque situazione tattica e in qualsiasi fase del combattimento. Mezzi attivi e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARMI CONTROCARRI – CARRO ARMATO – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICARRO (1)
Mostra Tutti

Guerriglia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Guerriglia Werner Hahlweg di Werner Hahlweg Guerriglia sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] . A partire dalle singole situazioni concrete, sono state date varie definizioni della guerriglia, talvolta vaghe o incomplete. Di fronte alla molteplicità di forme e di moventi con cui la guerriglia si presenta e che la rendono di volta in volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerriglia (4)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero Anne Cheng I primordi dell'Impero Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] che l'esagramma qian è il cavallo?" (Zhou Yi lüeli, Ming Xiang). Wang Bi respinge senz'altro l'idea di una irriducibile molteplicità che escluderebbe ogni legame tra le cose e afferma che esiste un principio unico: il 'non c'è' (wu), termine che egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

Politeismo e 'monoteismo' pagano, culti misterici ed ermetismo. Il pluralismo religioso imperiale all'epoca di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino Giovanni Filoramo Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] tentativi compiuti nelle religioni del Vicino Oriente antico – fece oggetto di riflessione l’unità del principio alla base della molteplicità del mondo divino, il rischio soggiacente è duplice. Da un lato, il ricorso a questo termine mette in ombra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
molteplicità
molteplicita molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
-plo [ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali