Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] una spessa coltre sedimentaria, ma soprattutto all’azione degli agenti endogeni ed esogeni (specialmente il vento), il Sahara deve la molteplicità dei suoi aspetti. Ora affiorano rocce nude (hammada), ora è una congerie di sassi e di ciottoli (serir ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] infinite con le quali fare i conti. Il punto però è che in questo caso anche più ampia che altrove è la molteplicità delle componenti; maggiore è la varietà di aspetti che abitano lo stesso territorio, ne rendono mobili i confini interni ed esterni ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] di identità ebraica andava soggetta a fluttuazioni dipendenti sia dal pluralismo dottrinale dei vari ‘giudaismi’, sia dalla molteplicità delle situazioni nelle diverse regioni dell’Impero, dalle tensioni con le nascenti comunità giudeo-cristiane, da ...
Leggi Tutto
BENEDETTO D'ISERNIA
FFederico Martino
Le non molte notizie che abbiamo intorno a B. delineano il quadro di una esistenza vissuta all'ombra di Federico II e della sua politica. Nato a Isernia sullo scorcio [...] o di raccolte di quaestiones. L'ampio uso di tali generi serve ad affrontare i problemi posti dalla molteplicità di fattispecie non espressamente previste dalla compilazione giustinianea. Ciò ha fatto ritenere che B. conduca un'operazione decisamente ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] nei suoi Gesammelte Aufsätze zur Wissenschaftslehre (1922), come concetto limite (Grenz-Begriff), che aiuta lo studioso riunendo una molteplicità di fenomeni dati isolatamente, ma che è puramente ideale e che lo stesso Weber ha definito un'"utopia ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] in tal modo che il proietto ricada integro al suolo.
Quasi tutte le bocche da fuoco adottano oggi, per la molteplicità delle cariche, proietti separati dal bossolo, ad eccezione di quelle (controcarri e contraerei) il cui impiego deve essere ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] segretezza che incuriosì e intrigò molti, fra i quali Cartesio, alla capacità delle società rosacrociane di combinare una molteplicità di elementi: l'anticlericalismo e la critica dell'ateismo; l'attenzione alla medicina e alla psicologia, ma anche ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] per quelli d'Egitto la casa regnante dei chedivè sotto la suzeraineté ottomana, mentre quelli della penisola arabica obbedivano a una molteplicità di capi indigeni. Al terzo e ultimo posto veniva l'identità etnica o locale, la quale era però del tipo ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] dei sublimi maestri perfetti o, più tardi, del Mondo: oltre a creare in questa una molteplicità di gradi, egli aveva istituito una molteplicità di altre sette inferiori, secondarie, che ignoravano la dipendenza dall'organizzazione principale, ma non ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] massicce di ellenismo.
Il cristianesimo siriaco è comunque un fenomeno che, per i secoli qui esaminati, pur nella molteplicità delle sue forme manifesta alcuni tratti caratterizzanti che lo configurano come una civiltà, la cui dimensione unitaria è ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...