Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] (v. Tani, 1987) offre dunque la possibilità di realizzare le singole attività che conducono al prodotto mediante una molteplicità di strumenti tecnici, di abilità e - eventualmente - di modelli organizzativi. L'impresa, in particolare, vorrà quasi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] dei fenomeni economici, sebbene sia opportuno evitare di postulare nessi troppo rigidi che non rendono ragione della molteplicità storica delle teorie. È comunque verosimile che la sottolineatura dell’origine pattizia della divisione dei beni porti ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] o un’ala. In aerodinamica la scelta di un m. è, però, un problema particolarmente delicato per la molteplicità delle grandezze fisiche in gioco e per la complessità delle relazioni. La sperimentazione su m. aerodinamici viene effettuata mediante ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] però anche dell’apporto di altre materie, dalla psicologia alla linguistica, dalla semiotica all’informatica, e articolandosi in una molteplicità di metodi e di approcci. L’ a. ermeneutica (H. Kretzchmar, A. Schering, D. Cooke) intende la musica come ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] es. si cominciano a studiare sistemi di trasmissione dell'informazione da archivi e biblioteche centralizzate a una molteplicità di utenti; essi per flessibilità, tempestività e potenza potranno sostituirsi largamente ai mezzi più tradizionali oggi ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] pubblico a maneggiarle. Cinetico è A. Palatnik, astratto lirico A. Bandeira, astratto geometrico C. Dias. Notevole, nella molteplicità di espressione dell'arte astratta brasiliana, la presenza attiva di due artisti di origine giapponese come M. Mabe ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] o di interesse locali") nel tentativo d'interpretarli con la maggiore ampiezza possibile e riconducendo al loro interno una molteplicità di beni culturali (l. regionale 39/1974). Nel corso di questi anni si sono andate accumulando e progressivamente ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] contrattazioni sul mercato sono tutte simultanee e avvengono una volta espletata la fase delle trattative. Esiste una molteplicità di meccanismi ipotizzati per queste ultime: per esempio, Francis Ysidro Edgeworth suppone che si svolgano scambi di ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] e l'identificazione numerica, la quale apre la via alla successiva utilizzazione dell'archivio per mezzo del calcolatore. Questa molteplicità d'impiego dei calcolatori per la gestione degli archivi di dati, è alla base di molte delle applicazioni che ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] le visuali, ma, per la sua funzione di mercato, creava anche una sensazione di quotidianità e di molteplicità di funzioni che allontanava la piazza dal cerimoniale».
Il primo appuntamento sindacale, quale effetto della riunione del Mercosur ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...