ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] esiti peraltro poco soddisfacenti (v. Van Herpen, 1992, pp. 27-56). L'ampiezza e la diversità dei campi educativi, la molteplicità delle funzioni e dei fattori operanti in questo ambito rendono la messa a punto di uno schema teorico unico del sistema ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] entrare nel mercato e di competere 'sui meriti'. Con l'approvazione dello Sherman act il Congresso si propose quindi una molteplicità di scopi, economici, politici e sociali, senza istituire una precisa gerarchia fra gli stessi, che si è determinata ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] R. Eisfeld (v., 1972; tr. it., pp. 129 e 186), il plurali smo è anzitutto una teoria politica: della molteplicità dei ruoli (e non più del dualismo borghese-cittadino), dei gruppi e delle associazioni (e non delle classi), dell'interazione individuo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] nell'intento di combinare la memoria con il reale. E ancora, nel genere del paesaggio, J. Vertue che esplora la molteplicità prospettica di una porzione minima di natura ricostruita, infine, in una sequenza narrativa; Th. Oulton con le sue costanti ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] .
La difficoltà di sostituire valutazioni scontate a quelle attuali scaturisce, oltre che dalla molteplicità delle condizioni da considerare, dalla molteplicità delle modifiche che le condizioni stesse possono subire nel tempo. In conseguenza, un ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] 'analisi è sempre la singola società, in genere identificata con uno Stato nazionale. Il mondo è visto come una molteplicità di società collegate tra loro, ma sostanzialmente autonome. Ciascun paese può seguire un analogo percorso di sviluppo. Esiste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] , creò la precondizione per lo sviluppo del civile – poiché il paradigma uni-trinitario rese reale la diversità e la molteplicità – e non solo dell’uno tipico del politico. Su questo importante aspetto così scrive il filosofo Giuseppe Maria Zanghì ...
Leggi Tutto
programmazióne econòmica Complesso degli interventi dello Stato nell'economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell'uso, con pianificazione). [...] viene presentata annualmente dal governo nel DEF. Quando la p.e. a livello nazionale o locale coinvolge una molteplicità di soggetti pubblici e privati e implica decisioni istituzionali e risorse finanziarie a carico delle amministrazioni statali ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] tecnologico.
Gli anni recenti hanno visto un massiccio aumento nella disponibilità di dati a livello cross country, cioè per una molteplicità di paesi, e ciò ha alimentato una lunga serie di studi volti a convalidare (o non convalidare) il modello ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] all'interno di un'istituzione, per quanto grande, piuttosto che in un ampio contesto qual è un mercato. L'enorme molteplicità dei rapporti che su quest'ultimo prendono vita, con i relativi costi, può essere di molto ridotta nell'ambito di un ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...