STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] stesse o, più dettagliatamente, la determinazione della loro distribuzione probabilistica. Abbiamo rilevato sopra la presenza di una molteplicità di obiettivi, spesso tra loro in concorrenza. In questo caso è la metodologia di sintesi razionale delle ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] sono ora privilegio di una sola banca, la banca centrale di ciascun paese, o addirittura di una sola banca centrale per una molteplicità di paesi, come è il caso attuale dell'Unione monetaria europea.
c) La liquidità
Se chi emette la moneta - nelle ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] lnstitute ha dichiarato che "il mondo non è oggi proiettato verso un futuro sostenibile, ma piuttosto verso una molteplicità di disastri umani e ambientali" (World Resource lnstitute, 1992). La Banca mondiale (World Bank), prendendo in esame il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] ricordato come il Dizionario segnò la tappa iniziale di una rivoluzione nell’insegnamento dell’economia politica, aprendolo a una molteplicità di paradigmi in conflitto fra loro. La teoria economica non si riduceva più soltanto a indagine sul calcolo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] ipotesi, facilitare l’analisi dei dati, suggerire nuove ipotesi, ridurre la mole dei dati. Alla molteplicità degli usi fa riscontro la molteplicità dei metodi proposti. I più diffusi rientrano in una delle due seguenti categorie: a) metodi gerarchici ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] An introduction ..., 2001, p. 6). Lo svolgimento dell'attività produttiva pone le imprese in un tessuto di relazioni con una molteplicità di altri attori, sia verso l'interno, con i suoi dipendenti, sia verso l'esterno, con i suoi fornitori, clienti ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] relative a paesi diversi e ad epoche diverse.
Proseguendo le ricerche sulle curve dei redditi, il D. si convinse che la molteplicità delle formule proposte da autori diversi - da Pareto a Kapteyn, da Edgeworth a Pearson, da Amoroso a. Vinci, da March ...
Leggi Tutto
Beccaria, Cesare
Giurista ed economista (Milano 1738-ivi 1794). Fu uno dei massimi rappresentanti dell’illuminismo italiano. Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana, fu educato a Parma [...] del diritto penale e della scienza criminalistica, poiché in essa si trova il primo tentativo sistematico di ricondurre la molteplicità delle norme giuridiche a un criterio informatore preciso. I criteri per la misura dei delitti e la proporzione ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] ; dall’altro lato, la diffusione delle cosiddette carte di credito richiama l’attenzione sulla concreta maggiore complessità e molteplicità della creazione di mezzi monetari. Del resto, a conferire carattere di m. a un determinato mezzo usato come ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] accesso a singoli tipi o a intere categorie contrattuali.
L’i. può articolarsi, in concreto, secondo una molteplicità di forme organizzative alle quali corrispondono, sotto il profilo della disciplina, statuti particolari, i quali si identificano ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...