Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] , 1992).
Sia pure circoscritta nel senso sopra indicato, una ricognizione esauriente della nostra tematica dovrà investire una molteplicità di aspetti - dalle basi biologiche dell'invecchiamento alle prospettive future delle società in cui è in atto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] 1998; Hartwell et al. 1999).
Iniziamo a comprendere come le proprietà fisiche rendano il citoscheletro capace di generare la molteplicità delle forme cellulari conosciute (Welch et al. 1997; Carlier et al. 2003; Nédélec et al. 2003). Al contrario, il ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] sempre maggiori, soprattutto nel campo della petrolchimica; contestualmente si è manifestata la tendenza a concentrare una molteplicità di lavorazioni chimiche in un unico complesso industriale (talvolta su aree di centinaia di ettari e con ...
Leggi Tutto
omosessualità Tendenza a rivolgere l’interesse libidico verso persone del proprio sesso, che può essere presente in forme e gradi diversi, ora latente e inconsapevole, ora manifesta e più o meno inibita [...] per gli omosessuali. Questa lettura non sembra pertanto del tutto adeguata e sempre più spesso si invoca una molteplicità di fattori, psicodinamici, socioculturali, biologici e costituzionali.
Più recenti studi, escludendo la possibilità che la ...
Leggi Tutto
Parte dell’encefalo che deriva dalla vescicola cerebrale media embrionale.
Anatomia umana
Nell’uomo le formazioni più appariscenti del m. sono la lamina quadrigemina, i peduncoli cerebrali e l’acquedotto [...] arti, della faccia e degli oculomotori comuni. Le numerose formazioni comprese nella regione spiegano la molteplicità e complessità delle sindromi della calotta peduncolare: si osservano paralisi incomplete del nervo oculomotore comune omolaterali ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] la manifestazione d'una complessa e irrisolta idea della natura, che si ritrova in tutti i programmi di ricerca. Molteplicità di parti e unità strutturale, forma e funzione, dipendenza e innovazione, storicità e legalità sono i concetti complementari ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] un intorno del n. stesso: n. ordinario (fig. 1): ciascuna delle tangenti principali ha, con la curva, nel punto P, molteplicità d’intersezione eguale a 3; flecnodo, o biflecnodo a seconda che nel punto d’intersezione i due rami della curva presentino ...
Leggi Tutto
Nato in un medesimo parto; per estensione si dice di cose appaiate o, più raramente, simili di forma, e con la stessa destinazione.
Biologia
In alcune specie di Mammiferi nasce, di regola, un solo figlio [...] soccorritori dell’umanità (i Dioscuri greci; gli Asvin vedici). Anche se la diade gemellare si presenta in astratto quale molteplicità accanto all’unicità costituita da una singola figura divina, non per questo può essere annoverata, come si è fatto ...
Leggi Tutto
I progressi conseguiti dalla c. generale negli ultimi tempi non sono altrettanto spettacolari di quelli registrati nel recente passato, perché essenzialmente costituiscono un perfezionamento - nei particolari [...] polipi, assai frequenti nel colon e la cui asportazione transperitoneale richiedeva prima interventi, spesso complessi, per la possibile molteplicità dei polipi, e non scevri di pericolo. Analogo è l'esame laparoscopico, che si pratica introducendo l ...
Leggi Tutto
In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente [...] sangue e connettivo interstiziale, di acqua, elettroliti, cataboliti ed elementi cellulari (monociti, granulociti).
Nonostante la molteplicità dei fattori umorali che condizionano l’i. acuta, questa ha caratteri relativamente uniformi: l’intensità di ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...