trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] n(n−1)/2; c) il gruppo lineare è il gruppo moltiplicativodi tutte le matrici quadrate d’ordine n a determinante diverso da zero. A seconda che si tratti dimatrici con elementi reali, complessi, quaternionali, esso si differenzia in tre gruppi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] . quadrate non singolari di un dato ordine n costituiscono un gruppo rispetto all’operazione dimoltiplicazione prima definita. Il essere la m. nulla anche senza che lo siano A o B).
Algebre dimatrici
Le m. quadrate n×n (ossia a n righe e n colonne) ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] o modulo. Le quattro proprietà sopra indicate si possono scrivere in forma moltiplicativa: 1) ab=c; 2) (ab)c=a(bc); 3) dimatrici (quadrate, di un dato ordine a determinante non nullo): la legge di composizione è l’ordinario prodotto dimatrici, di ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] parte irreversibili: la perdita di cellule non può essere riparata dalla moltiplicazionedi quelle rimaste intatte. di migrare e di invadere è dotata di un ricco complemento di enzimi idrolitici in grado di digerire le varie componenti della matrice ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] si manifesta quando la cellula si moltiplica rapidamente a spese di fonti di carbonio e d'azoto facilmente utilizzabili, dimensioni delle particelle e meno porose le matricidi supporto. Nel caso di cellule un'ulteriore limitazione è costituita dalla ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] tra i vari tipi cellulari, molti dei quali perdono la capacità dimoltiplicazione, si usurano e non sono più sostituibili. Invece negli unicellulari, in continua moltiplicazione, non compaiono mai, se l'ambiente si mantiene costante e favorevole ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] al 95% di quella dell'argento. Il processo di biolisciviazione dissolve la matrice del solfuro, di 5.000 MDa. Il ciclo vitale di questa specie presenta due fasi ben distinte: nella prima si verifica la crescita esponenziale per moltiplicazione ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] bloccare in pochi minuti la sintesi dei DNA e degli RNA batterici, mentre la moltiplicazione dell'RNA del fago e, di conseguenza, quella delle proteine specifiche, provoca l'invasione della cellula ospite da parte del virus. Ha costituito una tappa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] direzione dell'evoluzione. La Natura è piena di 'germi' che cadono nelle matrici e giungono a maturazione dapprima nei testicoli 'allungamento, l'accorciamento, la trasposizione e la moltiplicazione degli organi. Diderot ritiene che tale congettura, ...
Leggi Tutto
Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] almeno uno dei fattori è uguale a zero; 5) esistenza di un elemento neutro (unità moltiplicativa = 1): 1∙a=a∙1=a; 6) esistenza e ma restano le altre. Infine, nella m. tra matrici quadrate di uno stesso ordine, valgono le sole proprietà 1, 2 ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...