Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] fosse la sua espressione ufficiale, attestata attraverso la moltiplicazionedi editti scolpiti su roccia e sparsi per tutto il tecnica xilografica a più colori con l'impiego dimatrici lignee diverse. Ne è considerato inventore Hishikawa Moronobu ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] spada, moltiplicazione e impreziosimento delle cinture di sospensione delle armi e comparsa di decorazioni sugli a Maria e alla Visitazione, in cui sono state individuate iconografie dimatrice orientale (Rotili, 1986; Bologna, 1992; G. Bertelli, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] le illustrazioni e il testo sono stampati con matrici incise di legno. Esistono numerosi libri xilografici risalenti al XV del risultato. In particolare, nella moltiplicazionedi un numero di m cifre per un altro di n cifre, erano scritti tutti i ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] che rifiutava gli eccessi del barocco e le sue pratiche dimatrice popolare e proponeva un ritorno alla semplicità della Chiesa evangelica -, nella costante azione di disciplinamento, nella continua moltiplicazionedi luoghi di culto, nell'immutata ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] o retroterra culturale; per esempio, il fatto che il risultato della moltiplicazionedi 2 per 2 sia uguale a 4 esprime una verità universale. usando il metodo delle bacchette all'interno di una 'matrice'; questo procedimento condusse a un sistema " ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] soddisfacente alle tre seguenti proprietà:
Addizione e moltiplicazione possono essere definite in modo che l'insieme sì ottiene un insieme di operatori E(i2j) che obbediscono alle stesse identità delle unità dimatrici quattro-perquattro; si ottiene ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] prodotto di due ideali principali (α) e (β) sia esattamente (αβ). Quindi la moltiplicazione d'ideali estende la nozione dimoltiplicazionedi teoria del corpo di classi.
a) Funzioni ellittiche modulari.
Indichiamo con Γ il gruppo delle matrici 2×2 ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] dimoltiplicazioni grazie a una procedura ricorsiva di decomposizione nel prodotto fra matrici più piccole. Volker Strassen mostrò per primo che, se il prodotto di due matrici quadrate di ordine 2n è fattorizzabile nel prodotto dimatrici quadrate di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] dimoltiplicazioni grazie a una procedura ricorsiva di decomposizione nel prodotto fra matrici più piccole. Volker Strassen mostrò per primo che, se il prodotto di due matrici quadrate di ordine 2n è fattorizzabile nel prodotto dimatrici quadrate di ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] soli minimi energetici locali; la funzione di partizione è una somma di potenze dimatrici i cui elementi sono i pesi logaritmica (ovvero una moltiplicazione dei tempi per un fattore fisso). La presenza di cristallinità comporta modificazioni ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...