codice
Mario Caravale
Raccolta di norme per ogni settore del diritto
Oggi con la parola codice intendiamo sia un volume di fogli manoscritti, sia una collezione di leggi. In particolare, qualifichiamo [...] regime fascista, a eccezione di quello di procedura penale sostituito da un nuovo codice promulgato nel 1988.
La moltiplicazione attuale delle norme
Oggi si discute sulla validità della codificazione soprattutto nel campo del diritto civile. Mentre ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] democratico incompatibile con le ipotesi di frazionamento della comunità nazionale. La crisi dello Stato è individuata nella moltiplicazione delle funzioni e dei poteri, cui corrisponde inefficienza e trasgressione, in un contesto di mutamento di ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] , che si andò poi accrescendo. La posizione della giurisprudenza romana nella creazione del diritto, spiega come tale moltiplicazione dei tipi di servitù, adeguata alle esigenze della vita, potesse avvenire conservando nel diritto la tipicità delle ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] requisiti: 1) sia sufficientemente omogenea, tenuto conto delle particolarità relative alla sua riproduzione sessuata o alla sua moltiplicazione vegetativa; 2) sia stabile nei suoi caratteri essenziali, cioè rimanga così com'è stata definita, anche ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] stato accentrato a quello decentrato, fondato sul sistema delle autonomie, si viene infatti verificando il fenomeno della moltiplicazione delle sfere di amministrazione a vocazione generale.
I comuni non diminuiscono di numero nonostante ve ne siano ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] crisi economica internazionale (dal New Deal roosveltiano alla Germania nazista), anche in Italia si assiste alla moltiplicazione di enti pubblici istituzionali, strumentali allo svolgimento di compiti dello Stato (si pensi alla nascita dell ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] e che rechi l’intero contenuto contrattuale redatto a stampa o con altri metodi tali da consentirne la moltiplicazione, a prescindere dalla sua provenienza (il modulo o formulario, infatti, può essere predisposto da uno dei contraenti, da ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] giuridico non modificabile dalle parti; la forma associativa del sindacato rappresentativo che induce alla moltiplicazione dei soggetti sindacali formalmente costituiti (frammentazione della rappresentanza) alla continua ricerca di aggiustamenti ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] luogo di contraddittorio autentico e vero. La convinzione che l’adattabilità del processo deve essere affidata non alla moltiplicazione delle norme, ma alla duttilità dei suoi strumenti ed al ruolo direttivo del giudice esercitato nel contraddittorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] miniere alla pubblicizzazione delle banche, dal controllo pubblico del credito alla statizzazione della istruzione elementare, alla moltiplicazione degli enti pubblici, allo sviluppo delle società pubbliche, alla programmazione e al dirigismo, alla ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...
moltiplica
moltìplica s. f. [tratto da moltiplicare]. – 1. Forma abbreviata, pop., per moltiplicazione (come operazione aritmetica): eseguire una moltiplica. 2. Nella tecnica, forma abbreviata per moltiplicatore; in partic., nella bicicletta,...