Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] viventi e l’ambiente. In tale processo si possono distinguere due momenti fondamentali: la r. esterna, in cui l’ossigeno ambientale viene assunto secondo diversi meccanismi, in rapporto con il grado di complessità dell’apparato respiratorio, e ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] si dicono indipendenti se
[11]
3. Valori medi e momenti di una distribuzione
Sia X una variabile aleatoria, F(x) direttamente oppure per il tramite di punterie (b; fig. 2A) o di meccanismi composti da aste (c; fig. 2B) e bilancieri (d), e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] 12 milioni complessivi), coltivati solo per un quarto con mezzi meccanici. L’agricoltura pluviale meccanizzata contribuisce per il 50% alla svolte elezioni democratiche, il S. ha conosciuto momenti di autentico pluralismo e ha cercato di risolvere ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] l’ordito e l’altro per la trama, e da due licci (meccanismi che servono a sollevare e ad abbassare determinati gruppi di fili dell’ longitudinale e si pone nell’assetto trasversale solo al momento dell’intreccio. In altri termini, si potrebbe dire ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] da un campo coercitivo relativamente alto e da un’alta durezza meccanica. Tra i materiali oggi in uso vi sono le leghe oltre al ferro gli altri ioni metallici che posseggono un momento proprio, è in generale di tipo ferrimagnetico e la grande ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] in ciascuna sezione della trave a distanza finita dalla prima, un momento flettente, nelle travi la sollecitazione di t. è sempre di attenuate dalla gamma di quelle non attenuate.
In tecnologia meccanica, t. dei metalli, sia il processo di recisione ...
Leggi Tutto
(o ruotismo) Sistema di ruote dentate (cilindriche o coniche, a denti diritti o elicoidali) ingranate fra loro in modo che il movimento di una provochi un movimento per ciascuna delle altre. Un r. si [...] uguale al prodotto dei rendimenti meccanici delle successive coppie. In assenza di perdite per attrito, la potenza disponibile alla ruota condotta è uguale a quella applicata alla ruota motrice e, in tal caso, il momento M della coppia applicata alla ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] navi di oltre 100 t). Il naviglio è quasi tutto a propulsione meccanica; l'epoca dei velieri è definitivamente chiusa: non esistono più che CEE, e un voto favorevole sull'Euratom.
Da questo momento in avanti, il principale compito del governo Zoli fu ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di quello che era l'Italia in fatto di industrie al momento dell'unificazione, ci è fornito dal primo censimento demografico e chimiche con 203.195, le miniere e cave con 78.113, le meccaniche con 67.603, la carta con 60.905 e via dicendo. Da motori ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] l'intuizione, non c'è più.
Se così è, l'arte è un momento ideale dello spirito, non è una attualità storica. Il che non significa che non quand'anche tutti fatti a mano e perciò non meccanicamente identici, sia per la finalità tutta pratica e ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...